Il tetto non è un semplice riparo per la tua abitazione: a seconda dell’inclinazione e dei materiali utilizzati può assolvere a molte più funzioni. Scopri i vantaggi di ogni tipologia di tetto e come scegliere le finestre per tetti per valorizzare ogni copertura.
Facciamo chiarezza tra le tipologie di tetto, che si distinguono per copertura e pendenza.
2. Da copertura a fonte di luceCon la finestra giusta, il tetto può trasformarsi nella quinta parete: da semplice copertura a veicolo di luce naturale.
3. Finestre per tetti e isolamento termicoGrazie ai materiali innovativi e alle schermature come tende elettriche o sensorizzate, la tua finestra per tetti rende la tua casa più bella, efficiente e confortevole.
Quali sono i tipi di tetto?
Quanti tipi di tetti ci sono? Moltissimi, ma a seconda dell’inclinazione possiamo fare una distinzione principale, suddividendoli in tetti piani o inclinati.
La pendenza di un tetto si misura in gradi o in percentuale e si definisce come l’inclinazione del piano di falda rispetto al piano orizzontale.
I tetti piani - come suggerisce il nome - sono i tetti in cui la pendenza è impercettibile o molto lieve, compresa tra 1° e 10°: quel tanto che basta a far defluire le acque piovane invece che farla accumulare con il rischio di infiltrazioni o peggio danni strutturali.
Ci sono poi i tetti poco inclinati, che possono raggiungere una pendenza massima di 30°.
I tetti a spiovente - o spioventi - hanno un’inclinazione compresa tra 30° e 60°.
Vediamo nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche e i loro vantaggi.
Tetti a falda (o spioventi): luce panoramica e ventilazione
I tetti inclinati - detti anche a falda o spioventi - sono tipici di quei climi più rigidi in cui pioggia e neve rischiano di danneggiare la copertura, se non defluiscono velocemente.
Sono spesso coperti da tegole e possono avere una o più falde, che convergono nel cosiddetto colmo del tetto, il punto più alto.
Con un’opportuna progettazione, possono essere completati con uno o più lucernari o finestre da tetto, che assicurano l’ingresso della luce zenitale e il ricambio d’aria, per una corretta ventilazione degli ambienti.
A seconda della loro posizione, le finestre per tetti disposte su un tetto inclinato offrono un punto di vista privilegiato sul cielo o sull’orizzonte circostante.
Leggi anche l’articolo: Tutte le differenze tra finestra per tetti, lucernario e abbaino.
Tetti piani: design e luminosità
I tetti piani sono molto diffusi in Italia, specie nelle regioni più soleggiate e meno piovose. Originariamente erano riservati soprattutto alle costruzioni industriali (capannoni, fabbriche) o agli edifici pubblici, ora le linee dal design moderno e lo stile loft hanno conquistato un posto di rilievo anche per le soluzioni abitative.
Con le aperture disposte nei punti giusti, puoi illuminare al meglio le case con tetto piano. La luce dall’altro arriva in profondità, con un effetto omogeneo su tutto l’ambiente e senza fastidiosi riverberi.
Foto: Andrea Segliani
Tetti curvi: funzionalità per tetti unici
I piani di falda di un tetto curvo seguono - come suggerisce il nome - un andamento curvo invece che rettilineo.
Si possono ricoprire con coperture per tetti continue, come il bitume o le membrane flessibili sintetiche, sia discontinue, come tegole o coppi.
Tetti verdi: efficienza e sostenibilità
Un tetto verde incorpora sulla sua superficie uno strato di vegetazione, per regimentare il flusso dell’acqua piovana - che in questo modo viene trattenuta e non sovraccarica le canalizzazioni di scarico - per purificare l’aria e in generale per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Sono in generale i tetti più moderni e si suddividono in due principali categorie:
- tetti verdi estensivi: ricoperti da piante resistenti a basso tasso di crescita, richiedono quindi meno manutenzione, sono resistenti alla siccità e hanno spiccate capacità di rigenerazione e autopropagazione. Sono una copertura più leggera, che si presta anche a piani curvi e inclinati. Le piante che lo compongono sono principalmente muschi, graminacee, piante grasse e sedum
- tetti verdi intensivi: sono dei veri e propri giardini pensili, che mettono in risalto la componente più estetica del progetto. Grazie alla presenza di camminamenti e panchine e di un sistema di strati impermeabili, drenanti e filtranti e di terreno vero e proprio, il tetto diventa un’area verde diversificata e immersiva. Con piante alte, cespugli e manti erbosi questo tipo di tetto prevede una manutenzione più complessa ed è simile a un giardino tradizionale.
Foto: Fanch Galivel; Architetti: j+e architectes + Jardel architecture + Pierre Yves Le Chapelain architect + Noemie Viant Architect
Le finestre per tetti più adatte ad ogni tipo di tetto
Non c’è tetto che non meriti una finestra all’altezza del suo potenziale e VELUX ha messo a punto una serie di soluzioni che si integrano perfettamente con tutte le caratteristiche delle coperture disponibili.
Per esempio, le finestre per tetti piani VELUX combinano un design pulito e funzionale con materiali durevoli e di facile manutenzione. Se il tuo tetto ha una pendenza compresa tra gli 0° e i 15° puoi considerare l’installazione di una finestra per tetti con vetro curvo o vetro a cupola.
Tra le finestre per tetti a falda, ci sono soluzioni per tutti i tipi di pendenza e per ogni esigenza. Le finestre per tetti a bassa pendenza sono adatte per tetti con pendenza da 10° a 20°. Vuoi più luce? La Soluzione VELUX 2 in 1 è adatta per tetti con pendenza tra 15° e 90° ed è composta da una finestra apribile e da un elemento fisso.
Soluzioni integrate per ogni esigenza
Pensi che installare una finestra sul tetto possa compromettere l’isolamento termico? Come molti altri, anche questo è un mito da sfatare a proposito delle finestre da tetti.
Grazie ai materiali innovativi e alle caratteristiche testate per dare alte prestazioni, le nuove finestre da tetto VELUX garantiscono altissimi standard di isolamento e performance energetiche.
Con le apposite schermature come le tende parasole esterne, la tapparella soft e le tapparelle classiche potrai bloccare i raggi del sole ancora prima che tocchino il vetro e proteggere la tua casa dal freddo e dagli agenti atmosferici.
Così puoi ottenere il massimo da un’apertura sul tetto, portando luce e aria fresca e senza compromettere l’efficienza energetica.