ristrutturare bagno cosa devi sapere

Ristrutturare il bagno in 8 fasi: tutto ciò che devi sapere

0 min di lettura
TVB_0740.tif
Ristrutturare il bagno è un momento delicato, non solo per la portata e il costo dei lavori che possono essere impegnativi anche nel bagno più piccolo, ma perché l’obiettivo è realizzare una stanza funzionale ma anche bella e accogliente, una vera oasi di relax.
Punti chiave
 1. Pianifica ogni fase con attenzione

Ristrutturare il bagno richiede scelte mirate e organizzazione. Dai priorità agli impianti, ai materiali e ai sanitari per un risultato funzionale e duraturo.

 2. Sfrutta luce naturale e ventilazione

Aggiungi finestre per tetti per portare tanta luce naturale e migliorare il ricambio d’aria. Una buona ventilazione riduce la formazione di condensa, rendendo il tuo bagno più salubre e accogliente.

 3. Scegli materiali e mobili versatili

Opta per rivestimenti facili da pulire e mobili modulari che sfruttano al meglio lo spazio. Un design ben studiato rende il bagno bello e pratico.

Ristrutturare il bagno, dall’idea ai lavori

Ti stai chiedendo come fare e da dove cominciare per ristrutturare il bagno? La ristrutturazione del bagno è un percorso fatto di scelte e pianificazione: è fondamentale considerare ogni fase, dalla raccolta delle idee all’organizzazione degli impianti, fino alla scelta dei materiali e dei sanitari.

1. Decidi a chi affidare la ristrutturazione

Ristrutturare un bagno significa rifare impianti, pavimenti, rivestimenti delle pareti, installare nuovi sanitari, pensare a come illuminarlo e garantire un ottimo ricambio d’aria.

Il primo passo è scegliere a chi affidare la ristrutturazione. Una soluzione è scegliere un'impresa che abbia tutti i professionisti necessari e coordini i lavori. In ogni caso, il tuo compito sarà controllare stato e calendario degli interventi per assicurarti che siano eseguiti secondo gli accordi.

Il budget può variare molto, ma ricorda che puntare sulla qualità ti garantirà una stanza destinata a durare nel tempo.

Se durante la ristrutturazione hai in programma di ampliare il bagno, verifica con un progettista se l’intervento è fattibile e quali sono i permessi necessari.

Leggi anche : Costi e consigli pratici per ristrutturare il bagno

2. Cura la disposizione del bagno

Per progettare il tuo bagno, inizia dalla disposizione dei sanitari, valutando dimensioni e forma della stanza. La regola di base è posizionare wc e bidet affiancati o di fronte per poterli usare comodamente. Il lavabo di solito è vicino ai due sanitari, a lato o di fronte.

Vasca o doccia? Se hai spazio, è utile averle entrambe e puoi disporle come preferisci. Se invece il bagno è piccolo, puoi chiudere un lato della vasca con pareti in vetro per avere una soluzione due in uno.

Un’altra idea salvaspazio? Installare una finestra per tetti al posto della finestra verticale per liberare tutte le pareti e organizzare meglio la stanza.

3. Scegli i sanitari

Per wc e bidet, la scelta è tra i modelli classici, a filo muro o sospesi. Il lavabo deve avere dimensioni adeguate alla stanza e se hai bisogno di un contenitore in più, scegli un modello con mobile.

La vasca? I modelli angolari o freestanding sono straordinari, ma solo se il bagno ha dimensioni altrettanto straordinarie: in alternativa, meglio la classica vasca a incasso da rivestire come preferisci. Se il tuo bagno è un mansarda, la vasca sotto alla finestra per tetti ti permette di risparmiare spazio e di avere una vista privilegiata sul cielo.

Se scegli di avere solo la doccia, puoi realizzarne una più ampia e dotata di una colonna multifunzione per sentirti ogni volta nel tuo personale centro benessere casalingo.

4. Decidi quali rivestimenti usare

Piastrelle in pietra, gres, mosaici, resine, microcementi: hai tutta la scelta che vuoi per rivestire il tuo bagno. Ricorda che le piastrelle grandi hanno meno fughe e lo faranno sembrare più ampio, e così le resine e i microcementi che creano un rivestimento uniforme.

Le fughe possono comunque essere un elemento di decor in più se in contrasto con il colore delle piastrelle: l’importante è che siano realizzate con materiali resistenti e facili da pulire.

5. Scegli i colori del tuo bagno

Sia per i rivestimenti che per i mobili, le tinte tenui e neutre funzionano sempre: favoriscono il relax, riflettono la luce e aumentano la sensazione di ampiezza e luminosità.

Se il bagno riceve molta luce naturale, puoi comunque scegliere colori accesi o scuri senza temere che risulti più piccolo e buio: una finestra per tetti che porta più luce ti permette di osare un colore carico per mobili o rivestimenti.

Un bagno che amplifica la luce e accoglie la naturaLeggi ora

6. Cura la scelta e la disposizione dei mobili

Il passaggio successivo è la scelta dei mobili per il bagno e come distribuirli nella stanza. I mobili del bagno devono essere versatili e funzionali, oltre che belli e di materiali resistenti a calore e umidità.

Come in ogni stanza, anche in bagno devi poterti muovere comodamente: le soluzioni modulari come il lavabo con base contenitore o un mobile a specchio salvano spazio e possono contenere gli accessori che usi ogni giorno. E ricorda anche di sfruttare lo spazio in altezza con mensole e mobili a colonna.

7. Usa la luce naturale

In bagno, la luce naturale è indispensabile per illuminare in modo uniforme e permetterti di vedere bene, oltre che per risparmiare sull’uso della luce artificiale.

Anche se c’è già una finestra a parete, puoi aggiungere le finestre per tetti per portare ancora più luce, specie se è piccolo. Se il bagno è ampio e diviso in zone funzionali, puoi posizionare la finestra sul tetto per illuminare e dare carattere a una zona come quella del lavabo o della vasca.

Ne guadagni anche in privacy, perché la finestra a parete può restare sempre opportunamente velata da una tenda.

Hai bisogno di aiuto con il tuo progetto di ristrutturazione?COMPILA LA RICHIESTA

8. Dai al bagno la migliore qualità dell’aria

Un’ottima ventilazione in bagno significa far uscire velocemente calore, odori e umidità, evitare la formazione di condensa e mantenere la stanza nelle condizioni migliori.

Con una o più finestre per tetti VELUX, oltre ad avere tanta luce che valorizza tutta la ristrutturazione, ti assicuri anche salute e aria fresca. Per il massimo del comfort puoi aggiungere il VELUX ACTIVE® che monitora temperatura e livello di umidità e controlla in modo automatico apertura e chiusura delle finestre, per un ricambio d'aria sempre efficace.

Ora sai come affrontare la ristrutturazione del bagno passo per passo: puoi prepararti a creare la tua oasi di relax e benessere, luminosa e funzionale proprio come l’hai sempre immaginata.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

mar 25, 2025

Condividi

Articoli correlati

Guida pratica alla ristrutturazione del bagno: consigli e costi
Dalla disposizione degli spazi all’arredamento, tutti i passaggi per un bagno luminoso e funzionale.
Leggi l'articolo completo
Come progettare un bagno con la luce naturale
Luce naturale e ricambio d’aria efficace sono essenziali in bagno e le finestre per tetti te li garantiscono. Vediamo quali sono le soluzioni VELUX più adatte.
Leggi l'articolo completo
Consigli e trucchi per aumentare la luce naturale in casa e vivere meglio
Vuoi trasformare la tua casa perché sia più bella, confortevole e per viverla al meglio? Rendila più luminosa! Colore delle pareti, tipo di pavimento, mobili e complementi sono solo alcuni dei modi per aumentare la sensazione di luminosità. Ecco alcuni consigli utili per portare più luce in casa, stanza per stanza.
Leggi l'articolo completo
Come aprire un lucernario sul tetto: guida alle finestre per tetti
Le finestre per tetti portano luce e aria fresca e contribuiscono a migliorare il comfort e il benessere in casa. Come scegliere le finestre giuste? Quali permessi servono per aprire un nuovo lucernario? Vediamo alcuni suggerimenti utili al tuo caso.
Leggi l'articolo completo
Come trovo professionisti per realizzare il mio progetto? I consigli per fare la scelta giusta
Come trovare tutti i professionisti giusti per realizzare il progetto per la tua casa.
Leggi l'articolo completo