illuminare una stanza buia

Come illuminare una stanza buia: 7 idee utili

0 min di lettura
Illuminare un soggiorno moderno con luce naturale proveniente da una finestra per tetti VELUX, libreria e vista sul giardino.
La luce naturale non solo valorizza gli spazi, porta anche benefici concreti per il benessere, il comfort e il risparmio energetico. Vediamo come illuminare una stanza buia, per trasformare l’atmosfera della tua casa rendendola più accogliente e funzionale.

I benefici della luce naturale in casa

Perché la luce del sole fa bene anche in casa? Ci sono almeno tre grandi benefici da considerare:

  • salute e benessere: la luce stimola buonumore e produttività, regola il ciclo sonno-veglia, preserva la vista perché evita di sforzarla
  • ambienti piacevoli: la luce esalta particolari come un bel pavimento e l’arredamento, e aumenta la sensazione di ampiezza
  • risparmio energetico: la luce naturale aiuta a usare meno quella artificiale e a riscaldare casa nelle stagioni più fredde, durante le giornate di sole.

Come aumentare la luce naturale in un ambiente buio

Illuminare una stanza meno luminosa delle altre spesso è più semplice di quanto si pensi: ecco alcune idee da considerare.

1 - Scegli un colore chiaro per le pareti

Il bianco sulle pareti è sempre la prima scelta per illuminare una casa poco luminosa perché il colore bianco riflette e diffonde al meglio la luce naturale, ma possono funzionare anche tonalità come il crema o un beige tenue.

Ami i colori e non vorresti rinunciare a dare un tocco di personalità in più alla tua stanza? Puoi usare il colore solo su una parete, per esempio il verde o l'azzurro, ma sempre tenendo conto delle dimensioni della stanza e della luce disponibile.

Leggi anche l’articolo dedicato a come scegliere i colori per un soggiorno luminoso.

2 - Usa un tappeto chiaro

Se hai un pavimento abbastanza chiaro, le pareti bianche da sole potrebbero bastare a rendere la stanza luminosa.

Se invece il pavimento è scuro e non hai in programma di cambiarlo, la soluzione può essere un bel tappeto grande, chiaro in tinta unita o con qualche venatura di colore, magari studiando la combinazione che si abbina meglio con i mobili e i complementi d'arredo.

Studiare e vivere a Milano, accompagnati dalla luce naturaleLeggi ora

3 - Scegli e disponi con cura l’arredamento

Spesso la sensazione di avere una stanza buia è amplificata dai mobili e dagli accessori scelti per arredarla: se sono troppi e scuri, possono dare un senso di affollamento.

Fare spazio vince sempre: valuta una composizione ben studiata di pochi mobili utili dalle linee essenziali, meglio se bassi, bianchi, anche laccati o di tonalità neutra, oppure arredi di vetro o trasparenti, che danno una sensazione di leggerezza.

4 - Usa gli specchi per riflettere la luce

Usa uno o più specchi per amplificare la luce naturale. Posiziona almeno uno specchio sulla parete di fronte a una finestra, per migliorare la luminosità. È un trucco semplice ed efficace per illuminare una stanza buia e farla sembrare anche più spaziosa.

Hai bisogno di aiuto con il tuo progetto di ristrutturazione?INIZIA DA QUI

5 - Scegli tende leggere

Se ami le tende, sceglile in tessuto leggero come il cotone, l’organza o il voile di lino per lasciare filtrare più luce naturale possibile.

Il bianco è il colore da preferire, anche ornato con motivi leggeri, ma possono funzionare anche colori come il beige, il giallo, il verde nelle tonalità più tenui.

6 - Realizza pareti o parti di pareti in vetro

Per illuminare una stanza buia puoi sfruttare la luce naturale che proviene da altre stanze scegliendo porte vetrate, oppure realizzando una parete intera o un inserto in vetro.

7 - Considera il soffitto e una finestra per tetti

Guarda in alto: una finestra a tetto può essere la soluzione per portare più luce naturale in casa e lasciarti più possibilità di scelta di arredi e complementi.

La luce naturale è una soluzione a portata di tutti per rendere anche la stanza più buia un luogo luminoso e accogliente.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Condividi

Articoli correlati

5 consigli per aumentare la luce naturale in casa
La luce naturale trasforma gli spazi di casa e ci fa stare bene. Ma come aumentare la quantità di luce solare in casa? Scopri di più nella nostra guida!
Leggi l'articolo completo
Tende VELUX: come scegliere quelle giuste per le tue finestre
Tende e tapparelle VELUX completano le tue finestre per tetti e ti assicurano ancora più benessere in casa. Scopri i modelli e i loro vantaggi.
Leggi l'articolo completo
Mansarde da sogno: come realizzarle in 3 step
Ristrutturare un sottotetto ti permette di aggiungere spazio in casa. Vediamo come migliorarlo con un’attenta progettazione e tanta luce dall’alto.
Leggi l'articolo completo
Idee per soffitti colorati: il colore che trasforma lo spazio
Spesso sottovalutato quando si decide di decorare ed arredare uno spazio, il soffitto è invece un elemento decisivo per donare personalità e carattere alla stanza. La scelta del colore, in particolare, può influenzare la percezione di dimensioni e atmosfera dell’ambiente. Scopriamo alcuni suggerimenti e idee per un soffitto colorato per fare la scelta giusta.
Leggi l'articolo completo
Risparmio energetico: come rendere la tua casa più efficiente?
Risparmiare energia è la via per ridurre le bollette e proteggere l'ambiente. Scopri metodi, consigli pratici e le innovazioni tecnologiche per diminuire i tuoi consumi (riscaldamento, aria condizionata, illuminazione, acqua) senza sacrificare il comfort.
Leggi l'articolo completo