come illuminare una stanza buia

Come illuminare una stanza buia: 7 soluzioni efficaci

0 min di lettura
Una stanza dal soffitto alto e con un soppalco è illuminata da finestre per tetti affiancate che portano luce in profondità.

Vuoi sapere come illuminare una stanza buia? Ecco 7 idee pratiche per sfruttare al meglio la luce naturale, creare un'illuminazione artificiale ottimale e usare colori, mobili e accessori per rendere più luminoso ogni ambiente.

Punti chiave
 1. Sfrutta la luce naturale

Finestre per tetti e accessori come tende leggere e veneziane possono trasformare una stanza buia in uno spazio luminoso e accogliente.

 2. Combina più soluzioni di illuminazione

Usa e combina l'illuminazione ambientale, funzionale e d'accento per illuminare in modo efficace una stanza che riceve poca luce naturale.

 3. Usa colori e accessori per amplificare la luce

Usa colori chiari, specchi e accessori per creare ambienti più luminosi e accoglienti.

1. Fai entrare la luce naturale

La luce naturale è la migliore fonte di luminosità per qualsiasi stanza. Oltre a illuminare, la luce del sole influisce positivamente anche sul nostro benessere psicofisico1.

Giulio Camiz, architetto ed esperto di progettazione con la luce naturale, definisce le finestre come sorgenti luminose "primarie": sono i dispositivi essenziali attraverso cui la luce entra nell'ambiente e catturano immediatamente la nostra attenzione in una stanza, perché sono i punti di massima luminosità.

Ecco alcune soluzioni e trucchi utili per far entrare più luce naturale possibile all’interno di casa e per illuminare una stanza buia.

Leggi anche: Giulio Camiz: pensare le sorgenti luminose 

Installa finestre e finestre per tetti

Le finestre verticali sono la fonte più comune di luce naturale in una stanza, ma a volte non sono sufficienti, soprattutto se sono piccole, poche o mal orientate.

È qui che entrano in gioco le finestre per tetti che catturano la luce zenitale che proviene dall’alto, più intensa di quella che entra dalle finestre sulle pareti.

Ad esempio, la Soluzione VELUX 2 in 1 e la Soluzione VELUX 3 in 1 aumentano la luce in entrata e creano una sensazione di spazio più ampio.

Vuoi ristrutturare casa? Chiedici una consulenza.INIZIA DA QUI

Aggiungi gli accessori alle finestre

Sfruttare al meglio le finestre esistenti è un modo efficace per illuminare una stanza buia.

La scelta delle tende è fondamentale: punta su tessuti leggeri e trasparenti, che lasciano filtrare i raggi del sole. Anche le veneziane, con le loro lamelle regolabili, sono efficaci per controllare l'intensità della luce senza bloccarla.

Se stai installando le finestre per tetti, aggiungi gli accessori per controllare la luce e migliorare il comfort:

  • le tapparelle proteggono la tua stanza tutto l'anno, mantenendola fresca o calda a seconda delle stagioni, bloccando la luce esterna ogni volta che lo desideri
  • le tapparelle soft offrono una protezione efficace contro il caldo, sono facili da installare sulle finestre per tetti e sono alimentate a energia solare
  • le tende esterne parasole offrono una buona protezione contro il caldo, aiutando a mantenere la casa più fresca d’estate.

2. Cura l'illuminazione artificiale

Quando la luce naturale è poca o assente, è importante sapere come illuminare una stanza buia usando la luce artificiale.

3 tipi di illuminazione artificiale e come combinarli

Installare sistemi di illuminazione diversi in una stanza buia e sapere come combinarli è essenziale per ottenere il risultato migliore. Ecco come fare:

  1. Illuminazione d'ambiente:

L'illuminazione ambientale è la base di ogni stanza ben illuminata.

Scegli una fonte luminosa che distribuisca la luce in modo omogeneo, come un lampadario con più LED o una sospensione in vetro opalino che filtra perfettamente la luce.

Se hai un soffitto basso scegli i faretti da incasso o le strisce LED per evitare fastidiose ombre.

Aggiungi anche un interruttore dimmer per regolare la luminosità come preferisci e per creare la giusta atmosfera la sera.

  1. Illuminazione funzionale:

In ogni stanza ci sono zone dedicate ad attività che richiedono più illuminazione. Ad esempio, posiziona lampade da lettura vicino a poltrone e su scrivanie e tavoli.

In cucina, le strisce LED sotto i pensili sono utili per illuminare il piano di lavoro.

In bagno, una lampada sopra lo specchio ti dà la luce necessaria per le routine quotidiane come radersi o truccarsi.

Le lampade da terra orientabili sono adatte agli angoli lettura o per illuminare spazi ridotti.

  1. Illuminazione d'accento:

Questo tipo di illuminazione aggiunge profondità all'ambiente e ti permette di valorizzare elementi specifici della stanza.

Per esempio, puoi usare faretti orientabili per illuminare un quadro, una pianta o una nicchia.

Sulle mensole, piccole luci o strisce LED creano un effetto suggestivo e aggiungono un tocco in più alla decorazione della stanza: usale anche dietro la TV o al divano per creare un alone luminoso discreto e rilassante.

Un corridoio trasformato nel cuore della casa grazie alla luce naturaleLEGGI ORA

Scegli le lampadine giuste

Scegli lampadine ad alta luminosità (misurata in lumen) e con la giusta temperatura di colore (misurata in gradi Kelvin, K):

  • circa 2.700 - 3.000 K per una luce calda
  • fino a 5.000 K per una luce più fredda e brillante.

Le lampadine a LED sono ideali per la loro efficienza energetica e la loro durata.

3. Gioca con i colori e i contrasti

I colori dei tuoi interni possono aiutarti a modificare la percezione della luminosità in una stanza buia.

Per prima cosa, scegli colori che riflettano la luce invece di assorbirla.

Gioca anche con i contrasti per aggiungere profondità all'ambiente e renderlo più dinamico e interessante.

Scegli i colori più adatti ad amplificare la luce

Il bianco, il beige e le tonalità pastello riflettono la luce e ampliano visivamente ogni stanza.

Per evitare un effetto troppo freddo, scegli varianti come l'avorio o il crema, o aggiungi tocchi di colore con toni delicati come l'azzurro o il verde menta. 

Per un contrasto elegante, puoi creare una parete d'accento con un colore intenso, mantenendo le altre pareti chiare: sono trucchi efficaci per dare carattere alla stanza senza perdere luminosità.

Usa gli accessori per aumentare la luminosità

Anche gli accessori sono soluzioni utili per illuminare una stanza buia.

“Un grande alleato è sicuramente lo specchio: posizionare specchi è sempre un’ottima strategia per riflettere la luce naturale e distribuirla uniformemente”, spiega l'interior designer Vanessa Pisk.

Idee semplici da realizzare? Scegli mobili e complementi in materiali riflettenti come vetro, metallo o superfici laccate, e aggiungi elementi decorativi come cuscini chiari, lampade cromate e tavoli in vetro.

Leggi anche: Luce naturale e design d'interni: i consigli di Vanessa Pisk

4. Scegli i mobili e cura la loro disposizione

“Il concept di progetto di spazi abitativi parte da considerazioni relative alla scelta dei materiali e allo studio dell’illuminazione che mirano alla coerenza e all’ottenimento della migliore resa in termini di vivibilità e benessere”, spiega Davide Viganò, interior designer e Project Director dello studio Park Associati di Milano.

In questo senso, anche la scelta dei mobili e la loro disposizione sono fondamentali per illuminare una stanza buia e renderla più accogliente.

Leggi anche: Park Associati: la tridimensionalità della materia

I mobili più adatti per una stanza buia

Scegli mobili e complementi dai colori chiari: punta su legno bianco, vetro o finiture lucide che riflettono la luce.

Evita elementi scuri o massicci e preferisci soluzioni di arredo dalle linee pulite e rialzati da terra, come divani con piedini alti e tavoli in vetro, che creano leggerezza e lasciano circolare la luce.

Disporre i mobili per diffondere al meglio la luce

La disposizione dei mobili deve favorire la diffusione della luce in tutto l'ambiente.

Ad esempio, evita di posizionare un divano davanti a una finestra o di sistemare librerie alte sulle pareti che ricevono più luce.

Se la stanza è piccola, ispirati al minimalismo: pochi mobili dalle linee essenziali per lasciare più spazio libero possibile, e anche multifunzione come tavolini con portaoggetti, per evitare il disordine.

5. Usare specchi e superfici riflettenti

Come abbiamo visto poco fa gli specchi e le superfici riflettenti amplificano la luce e creano una sensazione di spazio e luminosità.

Posiziona gli specchi in modo strategico

Tra i trucchi più efficaci per diffondere la luce ci sono gli specchi posizionati di fronte a una finestra o a una fonte di luce artificiale.

Ad esempio, uno specchio grande davanti a una finestra è perfetto per riflettere la luce del giorno: sopra una consolle o un caminetto, lo specchio cattura la luce ambientale e la distribuisce in modo armonioso.

Anche gli specchi da terra, posizionati negli angoli, diffondono bene la luce in queste zone a volte un po’ trascurate.

Usa più specchi di forme e dimensioni diverse per creare giochi di luce interessanti e arricchire la decorazione della stanza.

6. Usa oggetti decorativi traslucidi e riflettenti

Gli elementi in vetro, acrilico o cristallo aumentano la luminosità della stanza: vasi, lampade o piccoli oggetti decorativi traslucidi sono tra le idee più utili per creare giochi di luce delicati.

Anche gli accessori con finiture metalliche, come tavolini in acciaio inox o lampade cromate, sono perfetti per amplificare la luce.

7: Mantieni sempre luminosa la tua stanza

Una volta realizzata l’illuminazione migliore per una stanza buia, è importante mantenere la sua luminosità nel tempo.

Spolvera e pulisci regolarmente finestre, specchi e sistemi di illuminazione e sostituisci le lampadine difettose per avere sempre tutta la luce che ti serve.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

dic 12, 2024

Condividi

Articoli correlati

Illuminazione corridoio in mansarda
Scopri le diverse tipologie di scale per soffitta e trova la soluzione ideale per accedere al tuo sottotetto in modo pratico e sicuro.
Leggi l'articolo completo
L’arredamento di un appartamento: idee per trasformare il tuo spazio con stile
Scegliere l'arredamento del tuo appartamento e il design degli interni richiede un mix equilibrato di stile personale, soluzioni pratiche e un tocco di creatività. In questo articolo, troverai alcuni consigli e idee utili per arredare il tuo appartamento.
Leggi l'articolo completo
Disimpegno in casa: idee per uno spazio funzionale
Il disimpegno è una zona della casa che nasconde un grande potenziale. Scopri i nostri consigli con le migliori soluzioni di arredo per trasformare quest'area di passaggio in uno spazio versatile e affascinante. Rendi la tua casa più bella e funzionale con un disimpegno ben organizzato!
Leggi l'articolo completo
Arredare una scala interna: idee e consigli
Scopri le diverse tipologie di scale per soffitta e trova la soluzione ideale per accedere al tuo sottotetto in modo pratico e sicuro.
Leggi l'articolo completo
Ristrutturazione degli interni: la guida completa
Ristrutturare gli interni della tua casa o del tuo appartamento rinnova l'ambiente e può anche trasformare il tuo stile di vita. Ma prima di iniziare a dipingere le pareti o a posare nuove piastrelle, pianifica con attenzione ogni dettaglio del progetto di ristrutturazione interna: segui la guida per scoprire come fare!
Leggi l'articolo completo