isolamento efficiente del pavimento

Isolamento pavimento: soluzioni per una casa più efficiente e confortevole

0 min di lettura
Salotto in mansarda con sei finestre per tetti VELUX, divano bianco, tavolino con orchidee.

Il tuo pavimento di casa è sempre freddo in inverno e le bollette del riscaldamento aumentano? La soluzione è migliorare il suo isolamento. Potrai così diminuire le dispersioni di calore, migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici.

Punti chiave
1. Definizione e tipi di pavimento

Un pavimento è una struttura orizzontale che può trovarsi al livello del suolo o dividere i piani di una casa o di un edificio. Può essere rivestito con parquet, piastrelle, legno e altri materiali.

2. Vantaggi dell'isolamento del pavimento

L'isolamento di un pavimento ha tre vantaggi principali: riduce la dispersione termica, fa risparmiare sui costi dell’energia e migliora il comfort.

3. Scelta dell’isolamento

Tipo di pavimento, tecniche e materiale isolante: scopri tutti i fattori da conoscere per trovare la soluzione più adatta alle caratteristiche della tua casa e alle tue esigenze.

Cos'è un pavimento?

Un pavimento è una superficie orizzontale, posta a livello del suolo o che divide i piani di un edificio. La parte inferiore del pavimento tra piani o anche la parte inferiore del tetto, se è direttamente a contatto con l’ambiente interno abitabile, è il soffitto.

Avrai sentito parlare anche del solaio. Che differenza c’è tra pavimento e solaio?
Le differenze principali sono nella loro funzione e nella posizione all'interno di un edificio, vediamole:

  • pavimento: è lo strato superficiale su cui camminiamo all'interno di una stanza o della casa. Il pavimento è la parte visibile e può essere rivestito con diversi materiali, come legno, piastrelle, PVC, laminato e così via. Oltre alla funzione estetica, il pavimento contribuisce a garantire il comfort abitativo (isolamento termico e anche acustico, per attutire il rumore) e a proteggere gli strati sottostanti
  • solaio: è un elemento strutturale portante della casa e ha la funzione di separare i piani di un edificio, per esempio è posto tra un piano e l'altro o tra il piano terra e il seminterrato. Il solaio sostiene il pavimento e tutto ciò che si trova al di sopra (arredamento, elettrodomestici e così via) ed è progettato per sopportare carichi. 
    Può essere realizzato in latero-cemento (la soluzione più frequente), acciaio, legno o altri materiali resistenti.
    Esiste anche il “solaio di copertura” (a volte semplicemente “solaio”), ovvero l’ultimo piano orizzontale, coincidente col tetto negli edifici a tetto piano. A volte, per distinguerli, si parla di “solaio di copertura” e “solaio intermedio”.

In questo articolo parleremo per semplicità di come isolare il pavimento anche se alcuni tipi di interventi riguarderanno il solaio. Un progettista esperto saprà indicarti se per isolare al meglio la tua casa è necessario intervenire sul pavimento, sul solaio o su entrambi.

Perché isolare il pavimento?

Il pavimento controterra si trova al livello più basso della casa: la zona superiore è riscaldata dal sistema di riscaldamento, mentre quella inferiore è a contatto diretto con l’esterno. Di conseguenza, è una delle zone più a rischio di dispersione termica e problemi di umidità.

Isolarlo in modo efficace, e considerare anche un intervento di isolamento dall'umidità per il pavimento al piano terra, migliora il comfort termico e ti aiuta a ridurre le spese di riscaldamento.

3 vantaggi di un pavimento ben isolato

  1. Risparmio energetico: l'isolamento termico del pavimento controterra riduce la dispersione di calore e quindi il fabbisogno di riscaldamento e/o di elettricità
  2. Più comfort: l'isolamento del pavimento migliora il comfort eliminando la sensazione di freddo che un pavimento mal isolato provoca, anche se la stanza è riscaldata. Un buon isolamento può aumentare la temperatura di tutta la stanza: se ami stare a piedi nudi in casa anche in inverno, un buon isolamento è la soluzione!
  3. Convenienza: ridurre il fabbisogno di riscaldamento, e quindi i costi energetici, rende l'isolamento termico del pavimento un investimento vantaggioso a lungo termine.

Oltre a coibentare il pavimento, considera la possibilità di isolare tutta la casa per arrivare a un'efficienza energetica ottimale. Ad esempio, un intervento di isolamento del pavimento del sottotetto può migliorare ulteriormente il comfort abitativo e il risparmio energetico, in particolare nei sottotetti non abitati.

Scopri le soluzioni migliori per isolare il tuo sottotetto e come migliorare il comfort termico della tua casa.

La trasformazione di un vecchio appartamento in attico moderno e luminosoLEGGI ORA

5 domande e risposte per isolare il pavimento in modo efficace

Tieni presenti questi 5 fattori chiave per capire quale isolamento può essere più efficace.

1. Qual è il pavimento da isolare?

Devi pensare all’isolamento termico del pavimento al piano terra? Il pavimento si trova a contatto con il terreno o su un seminterrato non riscaldato? Oppure è il pavimento di un piano superiore?

La configurazione del pavimento determina il tipo di ristrutturazione e i materiali da scegliere.

2. Di quale materiale è fatto il pavimento?

La struttura del pavimento è in latero-cemento, in cemento armato, in legno o in ferro?

Per ogni tipo di struttura, andrà individuata la soluzione giusta.

3. Quali sono le condizioni del pavimento?

Valuta le condizioni del pavimento per decidere quali lavori di ristrutturazione eseguire.

Ad esempio, osserva se il pavimento è vecchio o danneggiato e ha bisogno di essere rifatto, oppure se è irregolare e va livellato.

Vuoi ristrutturare casa? Ti aiutiamo noi con una consulenza gratuitaINIZIA DA QUI

4. Quanto peso può reggere il pavimento?

Alcuni tipi di isolamento prevedono la posa del materiale isolante sopra il pavimento esistente.

Esiste però il rischio che aggiungere materiale deformi o danneggi la struttura: è quindi necessario verificare che possa sopportare il peso aggiuntivo dell’isolamento.

Rivolgiti a un architetto, a un ingegnere o a un geometra per una valutazione precisa della capacità di carico.

5. Che impatto ha l'isolamento del pavimento sulle altre strutture della casa?

Considera anche i cambiamenti e le modifiche che isolare il pavimento potrebbe richiedere.

La posa di un isolamento, infatti, può alzare il livello del pavimento o abbassare l'altezza del soffitto: ad esempio, valuta se rimuovere il rivestimento esistente o modificare le porte interne per adattarle al nuovo spessore.

Anche in questo caso, è meglio chiedere a un esperto di indicarti l’intervento migliore.

Se hai altri progetti di ristrutturazione come fare ristrutturazione completa degli interni o rinnovare solamente bagno, nella sezione Ristrutturazione del Magazine trovi guide complete e consigli dedicati proprio a questi progetti.
E se dopo aver isolato i pavimenti, vuoi cambiare l’arredamento di casa, fatti ispirare dalla nostra sezione Arredamento!

Tecniche e materiali per l’isolamento dei pavimenti

L'isolamento può essere realizzato con diverse tecniche a seconda della situazione.
Può avvenire dal basso, per mantenere l'altezza del soffitto e il rivestimento esistente, o dalla superficie superiore. Nel caso di isolamento dall’alto durante una ristrutturazione, considera che dovrai liberare tutto lo spazio durante i lavori, per demolire o ricoprire il pavimento esistente.

Per pavimenti con solai contro terra, si utilizza di solito uno strato isolante (XPS, EPS) e un massetto per correggere i ponti termici. 
Il massetto è uno strato di materiale, generalmente una miscela di cemento, sabbia e acqua, che viene applicato per creare una base solida e uniforme su cui posare il pavimento finito. 

Il massetto è una parte importante nel processo di realizzazione di uno strato di isolamento, oltre ad avere altre funzioni: distribuisce il carico, protegge l'isolante termico o acustico sottostante e, in alcuni casi, ospita impianti come il riscaldamento a pavimento.

Esistono diversi tipi di massetto, tra cui massetto tradizionale, premiscelato o galleggiante, da scegliere a seconda delle esigenze.

Quali sono i materiali più adatti per l’isolamento?

Se è previsto il riscaldamento a pavimento, si usano materiali isolanti a bassa conducibilità termica che reindirizzano il calore e migliorano la sua distribuzione. I materiali includono polistirene estruso o espanso, lana di roccia, isolanti sottili e pannelli in poliuretano.

Nel caso di ambienti non riscaldati, l’isolamento può essere realizzato con pannelli o con insufflaggio di schiuma poliuretanica (PUR), che offre una maggiore facilità di applicazione anche negli spazi difficili da raggiungere.

Altri miglioramenti energetici per la tua casa

Oltre all'isolamento termico del pavimento, puoi considerare altre soluzioni per aumentare l'efficienza energetica e il comfort in casa.

Ad esempio, in un progetto di riqualificazione energetica, aggiungere le finestre per tetti migliora l'illuminazione e la ventilazione naturali.

Scopri di più sulle finestre per tetti VELUX per conoscere tutti i vantaggi di installarne una o più di una sul tuo tetto. 

Scegliere il materiale giusto per l'isolamento del pavimento: 4 cose da sapere

Il materiale per l'isolamento del pavimento è fondamentale per ottenere un risultato efficace e duraturo.

1. Trova il miglior compromesso

Che sia lana di vetro o di roccia, fibra di legno, sughero o polistirene espanso o altro isolante ancora, ogni materiale offre vantaggi diversi.

Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, spessore, isolamento del pavimento dall'umidità, impatto ambientale, senza dimenticare il tuo budget.

2. Conoscere la resistenza termica

Il valore “R” indica la resistenza termica di un materiale, cioè la sua capacità di opporsi al passaggio del calore.

Maggiore è lo spessore del materiale (espresso in metri con la lettera d), maggiore sarà la resistenza termica, perché il calore impiega più tempo ad attraversare materiali più spessi.

Anche la conducibilità termica, indicata con “λ” (lambda), influisce sull’efficienza del materiale isolante: più è bassa, migliore è l'isolamento.

La formula per calcolare la resistenza termica è R = d/λ.

Più alto è il valore R, migliore è l'isolamento.

3. Scopri quale materiale offre il miglior isolamento

Quando si parla di isolamento a pavimento, ci sono diversi fattori da considerare: tipo di pavimento, vincoli di spazio, prestazioni termiche e comfort desiderato.

Ad esempio, i pannelli in poliuretano sono eccellenti per l'isolamento termico dei pavimenti, mentre i pannelli in sughero espanso e in fibra di legno offrono sia isolamento termico, sia acustico contro il rumore.

4. Valuta spessore e costo dell’isolamento per il pavimento

Lo spessore dell’isolamento va individuato con precisione, per esempio se vuoi mantenere l'altezza del soffitto, e per creare una combinazione efficace con altri materiali.

Il tipo di materiale influisce anche sul costo: in genere, i materiali naturali sono più costosi di quelli sintetici e più usati per la coibentazione.

Tieni conto anche della manodopera, il cui costo può variare a seconda di fattori come la complessità del lavoro, la superficie da isolare e la sua configurazione, e le caratteristiche dell’isolante.

Per farti un’idea precisa di quanto spenderai e raggiungere il miglior rapporto qualità-prezzo, chiedi sempre preventivi dettagliati a ogni professionista: la soluzione migliore è avere al tuo fianco un architetto, un ingegnere o un geometra che possano aiutarti a valutarli.

I bonus fiscali per recuperare parte della spesa dell'isolamento

Isolare il pavimento di casa per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi può richiedere un budget consistente, soprattutto se questo intervento fa parte di un progetto più ampio di ristrutturazione.

Verifica se puoi accedere al Bonus ristrutturazioni e l’Ecobonus: potrai ottenere una detrazione sull’IRPEF per recuperare parte dei costi, in 10 anni. Per entrambi i bonus le percentuali di detrazione nel 2025 sono:

  • del 50% per i lavori sull’abitazione principale
  • del 36% per i lavori sulle altre abitazioni (seconde case e successive).

Leggi tutte le novità e gli aggiornamenti per i Bonus casa 2025 nella sezione Detrazioni fiscali del Magazine VELUX.

Trova il professionista giusto per ottenere un isolamento efficace

Come hai visto, isolare il pavimento (o più pavimenti), richiede una progettazione accurata che parte dall'analisi del pavimento per individuare il tipo di isolamento più adatto, fino alla realizzazione vera e propria, che deve essere eseguita con competenza e precisione per garantirti i risultati desiderati ed evitare inconvenienti come i problemi di umidità.

Nella fase preliminare e durante tutto il processo, il supporto di un architetto, ingegnere o geometra è essenziale per creare e seguire il progetto di isolamento migliore per la tua casa e per le tue esigenze.

Anche la scelta del professionista o dell’impresa con la giusta esperienza in questo tipo di lavori è fondamentale. Uno dei modi migliori per trovare la figura giusta è il passaparola, chiedendo consigli ad amici o parenti che hanno già realizzato lavori simili, oppure cercando online e leggendo le recensioni dei clienti.

In ogni caso, all’inizio contatta più professionisti e chiedi preventivi dettagliati: capire e confrontare le varie voci e soluzioni proposte, dai materiali alla manodopera, ti aiuterà a fare una scelta consapevole.

Ottenuto il progetto e scelto il professionista giusto, potrai dare il via ai lavori e ottenere un pavimento isolato che contribuirà a migliorare l'efficienza energetica, renderà le bollette più leggere e la tua casa più confortevole, tutto l’anno.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 16, 2025

Condividi

Articoli correlati

Isolamento del sottotetto: qual è la soluzione migliore?
L’isolation des combles garantit un confort thermique optimal sous votre toit et dans toute la maison. Elle permet aussi de réaliser des économies d’énergie et de réduire la facture d'énergie. Sans isolation, 30 % de la chaleur s’envole par le toit. Quelle est la meilleure isolation pour les combles ? Comment isoler des combles ? Quels matériaux choisir ? Pour quel budget ? Suivez le guide !
Leggi l'articolo completo
Risparmio energetico: come rendere la tua casa più efficiente?
Risparmiare energia è la via per ridurre le bollette e proteggere l'ambiente. Scopri metodi, consigli pratici e le innovazioni tecnologiche per diminuire i tuoi consumi (riscaldamento, aria condizionata, illuminazione, acqua) senza sacrificare il comfort.
Leggi l'articolo completo
Ridurre i consumi in casa in modo smart: soluzioni per risparmiare su luce e riscaldamento
Come ridurre i consumi energetici, riscaldare la casa e risparmiare sui costi in bolletta con la luce naturale.
Leggi l'articolo completo
Comfort termo-acustico in casa: perché le finestre sono importanti
Una casa protetta dal caldo, dal freddo e dai rumori esterni migliora la vita: scopriamo il ruolo delle finestre
Leggi l'articolo completo