Dormire al buio è importante per aiutare il corpo a produrre la melatonina, l’ormone che aiuta a riposare in modo profondo e rigenerante.
2. Come oscurare la camera da lettoDormire con la luce accesa, anche minima, disturba il sonno. Tapparelle e tende oscuranti sono essenziali per fare buio e dormire bene.
3. Altri suggerimenti per dormire meglioLa qualità del sonno dipende anche da alcune buone abitudini: fare cene leggere, mantenere la temperatura della camera tra 16 e 18°C e ridurre l’uso di smartphone e tablet prima di dormire aiuta a riposare meglio.
La luce disturba il buon sonno
Il ritmo sonno-veglia è regolato principalmente dalla luce. Quando l'ambiente è buio, il corpo aumenta la produzione di melatonina, nota come "ormone del sonno".
La melatonina favorisce il sonno e aiuta a rilassarsi. Ma attenzione: anche una breve esposizione alla luce intensa può disturbare il riposo notturno, poiché il corpo entra automaticamente in modalità di veglia.
La luce infatti stimola il rilascio di ormoni come la serotonina, che aumentano lo stato di veglia e l’energia, quindi rendono più difficile rilassarsi e peggiorano la qualità del sonno.
Per dormire meglio, è quindi necessario oscurare il più possibile la camera da letto durante la notte ed evitare di dormire con la luce accesa, indipendentemente dal tipo di fonte luminosa. Anche una piccola luce accesa può causare disturbi al sonno.
Preparare la camera da letto per dormire bene al buio
Per riposare al meglio durante il sonno, oscura la stanza da letto in modo adeguato: il modo più semplice per farlo è usare tapparelle e tende oscuranti.
L'oscuramento è importante in particolare nei sottotetti, dove le finestre per tetti lasciano entrare più luce rispetto a quelle tradizionali, e anche il bagliore della luna può risultare più intenso rispetto a quello che filtra da una finestra verticale.
Per le tue finestre per tetti VELUX, scegli le soluzioni oscuranti per bloccare completamente la luce: oltre alla tapparelle, puoi installare le tende interne scegliendo le soluzioni oscuranti tra le opzioni disponibili.
Un vantaggio in più? Le tapparelle contribuiscono anche all’isolamento acustico, ideale per ridurre i rumori esterni, come quello del traffico, e dormire meglio.
Le tapparelle per finestre per tetti contribuiscono ad un oscuramento ottimale per riposare bene, al buio.
Spegnere le luci artificiali
Per favorire il sonno, scegli una lampada da comodino con luce calda ed evita l’illuminazione intensa o la luce bianca fredda nelle ore serali.
Le lampade dimmerabili, con la loro luce regolabile, sono ideali per creare un'atmosfera rilassante prima di dormire.
Anche le piccole fonti luminose possono disturbare il riposo, ad esempio il display della sveglia o il bagliore dello schermo del telefono. In questi casi, una mascherina può essere un aiuto valido per garantire l'oscurità completa durante il sonno.
Cosa fare quando i bambini hanno paura o non vogliono dormire al buio
Alcuni bambini faticano ad addormentarsi al buio e voglio dormire con la luce accesa, anche minima.
In questi casi, puoi lasciare socchiusa la porta della cameretta per far filtrare la luce dal corridoio o da altre stanze, o accendere una luce rilassante per dormire, meglio se calda, evitando però che resti accesa tutta la notte.
Un’altra soluzione pratica e che in genere piace ai più piccoli sono i proiettori di luce notturna: scegli un modello che si spenga da solo dopo un tempo prestabilito.
Per rendere la cameretta ancora più accogliente, valuta i sistemi oscuranti pensati per i più piccoli. Le tende per finestre per tetti con motivi colorati come le tende VELUX Kids Collection possono incoraggiare i bambini a oscurare la stanza quando serve, e aiutano a rendere la cameretta più rilassante.
Una cameretta ben organizzata e le finestre per tetti con tende dai motivi allegri aiutano i più piccoli a rilassarsi e a non temere il buio.
Dormire in mansarda al buio è piacevole per grandi e piccoli.
Altri consigli per un sonno rigenerante
Dormire al buio è fondamentale, ma ci sono anche altri accorgimenti utili da adottare nelle ore serali per preparare il corpo a un sonno davvero riposante:
- evita la caffeina
- cerca di fare cene leggere per non complicare il riposo
- riduci l'attività fisica
- riduci il tempo davanti agli schermi ed evita in particolare l'uso eccessivo dello smartphone
- evita di lavorare, anche solo per controllare la posta elettronica
- mantieni la camera ben ventilata e assicurati che la temperatura resti tra i 16 e i 18 gradi
- se di notte ti alzi, per esempio per andare in bagno, usa una luce soffusa in corridoio ed evita di accendere luci forti.
Cambio dell'ora: un mini-jet lag che si riflette sul sonno
Con l'arrivo dell'ora legale a fine marzo, perdiamo un'ora di sonno nel giro di una notte.
Può sembrare poco, ma questo passaggio provoca spesso una sorta di mini-jet lag, dato che il nostro orologio biologico segue un ciclo di 24 ore: la perdita di un'ora durante il sonno può far sentire più stanchezza e difficoltà di concentrazione.
Con l'arrivo dell'ora legale le giornate si allungano: le lunghe serate estive sono piacevoli, ma possono interferire con il ritmo naturale sonno-veglia, rendendo ancora più importante oscurare bene la camera da letto durante il sonno per favorire la produzione di melatonina.
Al mattino, se resta un po' di sonnolenza, la luce naturale farà da energizzante: apri le tende e fai entrare l'aria fresca!
L'importanza di un ritmo sonno-veglia regolare
Il tuo benessere dipende anche dal tuo ritmo personale sonno-veglia. Mantenere una routine regolare è fondamentale per la salute: ad esempio, anche se nel fine settimana può capitare di dormire più a lungo, l'ideale sarebbe riuscire a svegliarsi spontaneamente alla solita ora.
La sera, dedica il tempo ad attività rilassanti. E ricorda che non esiste "troppo buio". Oscura la stanza il più possibile: elimina le fonti di luce che possono disturbarti e goditi il tuo sonno sereno e rigenerante!
FAQ – Domande frequenti sul tema “dormire al buio”
Cosa succede se si dorme con la luce accesa?
I bambini dovrebbero dormire al buio?
Se hai un bambino o una bambina che ha difficoltà a dormire nel buio totale, tieni socchiusa la porta della cameretta o accendi una piccola luce calda, evitando però che resti accesa tutta la notte.