Interior design: le tendenze del 2024

5I4A6425.jpgMarjorie and Romain's renovation, Bordeaux, France 2023

Scopri le tendenze 2024 del design e arredamento di interni per dare ai tuoi spazi ancora più bellezza e stile, ed esplora i principi fondamentali dell’interior design per creare un ambiente accogliente e contemporaneo. Come progettare l’arredamento di ogni stanza? Come scegliere i mobili? Scopri le tendenze più in voga per trasformare i tuoi spazi!

Punti chiave
 1. Segui i principi dell’interior design

Equilibrio, armonia, colore e texture creano uno spazio esteticamente piacevole e accogliente.

 2. Crea un design per ogni stanza

Organizza e arreda ogni stanza in base alla sua funzione per combinare estetica e praticità.

 3. Scopri le tendenze d’arredo 2024

Esplora le tendenze di stile, funzionalità, sostenibilità e le tecnologie per danno un tocco contemporaneo anche ai design più tradizionali.

Cos'è l’interior design?

Un design d'interni riuscito si basa sui principi di armonia visiva e funzionale. Equilibrio, armonia, colore e texture sono i pilastri di uno spazio ben progettato.

Equilibrio e armonia per ambienti accoglienti

Equilibrio e armonia sono essenziali per creare un'atmosfera rilassante, in qualsiasi spazio abitativo.

Studia e sfrutta disposizioni simmetriche o asimmetriche per raggiungere un equilibrio visivo che offra una sensazione di continuità e coerenza.

Usa lo stesso approccio per scegliere i colori, le texture e i motivi decorativi per dare vita a un risultato estetico complessivo bilanciato e piacevole.

Colore e contrasto per un design vivace

I colori possono influenzare l'umore e le sensazioni, mentre l’uso del contrasto attira l'attenzione e serve a creare punti focali.

Nel 2024, le palette in voga combinano morbidezza e carattere: l’obiettivo è creare ambienti allo stesso tempo dinamici e rilassanti (vedi i dettagli sui colori di tendenza più avanti).

Texture e motivi per arricchire l’arredamento

Le texture e i motivi più o meno vivaci aggiungono ricchezza e complessità visive allo spazio. La loro combinazione influisce sull'aspetto e sulla capacità di una stanza di evocare proprio la sensazione ricercata, come il relax e il benessere in una camera da letto.

Integrare e armonizzare con cura materiali e motivi diversi può trasformare uno spazio piatto e monodimensionale in un ambiente ricco e accogliente.

Lo stesso vale per i tessuti morbidi per la camera da letto o per le finiture eleganti in metallo nel soggiorno: ogni elemento contribuisce a raccontare visivamente la tua casa.

Trasformare la casa, stanza per stanza

Un progetto di interior design va pensato per ogni singola stanza e deve soddisfare le esigenze specifiche creando la combinazione ideale tra funzionalità ed estetica.

Premessa: strategie di interior design

Prima di tutto, valuta lo spazio disponibile in ogni stanza, per renderla il più funzionale possibile. Osserva l’ambiente e pensa alle attività che svolgete al suo interno. In questo modo potrai disporre i mobili nel modo più adatto per favorire la conversazione, il relax o la concentrazione necessaria per lavorare.

Curare la disposizione dei mobili significa anche facilitare e far fluire i movimenti nello spazio, senza creare ostacoli o barriere.

Negli appartamenti piccoli o nelle stanze che svolgono più funzioni, flessibilità diventa la parola chiave. In questi casi sono utili - se non indispensabili - mobili modulari o multifunzione come un divano letto, un tavolo allungabile o un tavolino da caffè che diventa un tavolo da pranzo, oppure mensole regolabili che seguano le tue esigenze e ti permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.

Pensa anche a come organizzare lo spazio per contenere tutto quello che possiedi e che non può restare a vista.

Oltre ad armadi, credenze, madie, esistono anche mobili e complementi d’arredo con contenitori nascosti ma facilmente accessibili come i classici letti contenitore, o soluzioni verticali che liberano lo spazio occupato a terra, così la casa resta sempre organizzata e ordinata e risulta anche più ariosa e luminosa.

Scegli e combina questi elementi in modo strategico: ti sarà di grande aiuto per creare interni che sembrino più ampi e aperti.

Soggiorno: comfort e fluidità

Il soggiorno è spesso il cuore della casa. Per questo è fondamentale scegliere arredi comodi e disporli per creare uno spazio di incontro e ritrovo accogliente, combinandoli con lampadari, lampade da terra e altri sistemi da installare ad altezze diverse e da usare a seconda delle necessità.

Divani morbidi, poltrone invitanti e tavolini funzionali sono perfetti per i momenti in compagnia, e se ben disposti agevolano anche il movimento all’interno dell’ambiente.

L'illuminazione, che in genere ha la doppia funzione pratica e decorativa, trasforma l’atmosfera del soggiorno a seconda del momento e dell’occasione: lampade da lettura, lampadari e luci studiate per mettere in risalto quadri o nicchie, altri accessori o elementi decorativi, bilanciano anche l’apporto di luce naturale.

Camera da letto: la tua oasi di relax

La camera da letto è il tuo rifugio personale, lo spazio dedicato al riposo e al relax. La scelta del letto, la qualità del materasso, la selezione dei colori e l’illuminazione creano un ambiente sereno e che invita al riposo.

Per favorire un buon sonno ristoratore, orientati su tonalità morbide, biancheria di alta qualità e realizzata in tessuti naturali e piacevoli al tatto. Per le luci, scegli soluzioni che diano un’illuminazione tenue, con lampade da comodino o luci soffuse.

La cucina: uno spazio funzionale per l’anima della casa

La cucina è uno dei luoghi nei quali ci muoviamo di più: per questo, richiede un’organizzazione curata nei minimi dettagli, un occhio all’ergonomia per agevolare ogni tipo di lavoro, dalla preparazione del cibo alla sistemazione delle stoviglie, per contenere e rendere disponibile ogni oggetto con facilità, e materiali resistenti oltre che belli.

In cucina è fondamentale poterti muovere con facilità tra frigorifero, piano di lavoro e di cottura, e che ci sia spazio a sufficienza per riporre utensili e provviste.

Scegli materiali resistenti e facili da pulire come il quarzo, i materiali compositi moderni e l'acciaio inossidabile che sono longevi e di facile manutenzione.

Bagno: equilibrio tra eleganza e sostenibilità

Nel bagno, studia con attenzione ampiezza e disposizione dei contenitori, e scegli le soluzioni migliori per ottimizzare lo spazio. Attenzione anche al pavimento che deve combinare funzionalità e comfort, e quindi deve essere necessariamente antiscivolo.

Anche l’attenzione ai consumi deve essere una priorità: scelte attente all’ambiente come rubinetti, soffioni doccia, scarichi WC a risparmio idrico riflettono l’attenzione alla sostenibilità anche nell’interior design.

Scegliere i mobili: combinare comfort, stile e durata nel tempo

Scegliere i mobili giusti significa unire comfort e stile, sempre con un occhio alla comodità, all’estetica e alla qualità dei materiali.

Ergonomia: il benessere al centro del design

Dare supporto e sollievo al corpo è fondamentale ed è un criterio che deve orientare la scelta di mobili e complementi di uso quotidiano come le sedie e i divani.

Assicurati che i tuoi mobili siano belli e anche comodi, un modo in più per mantenerti in salute. Valuta il sostegno per la schiena dei divani e delle sedie, e se lavori in casa usa una sedia regolabile, preferibilmente da ufficio: oggi è facile trovare modelli che combinano funzionalità e bellezza e che si adattano bene anche agli ambienti domestici.

L'arte dell'estetica: personalizzare con stile

L'arredamento che sceglierai deve combinare due esigenze: riflettere il tuo gusto personale ed essere coerente nei vari ambienti.

Se invece preferisci mescolare epoche e stili, asseconda i tuoi desideri ma cerca sempre di mantenere una coerenza visiva, e studia con cura come sfruttare ogni spazio per evitare di creare una sensazione di disordine.

Qualsiasi sia il tuo stile preferito, minimalista, industrial o di ispirazione vintage, ricorda che la scelta dei mobili influisce sull’atmosfera generale della casa.

Sostenibilità e scelta dei materiali: verso un arredamento eco-responsabile

In un mondo sempre più consapevole e attento anche all’impatto ambientale delle abitazioni, scegliere materiali sostenibili e di alta qualità è una priorità.

Legno certificato, metallo riciclato e tessuti organici sono scelte rispettose dell'ambiente e sono materiali più semplici da riparare, per poterli usare il più a lungo possibile.

I materiali di qualità durano di più e garantiscono che i tuoi arredi e complementi restino belli e funzionali anno dopo anno.

L’arte di illuminare gli interni

Studiare l’illuminazione e integrare luce naturale e artificiale è fondamentale per creare un'atmosfera calda e accogliente.

Usa la luce naturale

Migliorare l'ingresso della luce naturale trasforma radicalmente una stanza rendendola più luminosa e confortevole.

Finestre sul tetto, tunnel solari o una finestra balcone ti permettono di controllare la luce in ingresso in casa e anche di gestire la ventilazione naturale per agevolare il ricambio d’aria e controllare la temperatura in casa.

Un trucco per riflettere e diffondere la luce: posiziona specchi in punti strategici , per esempio sulla parete opposta alle finestre.

Vuoi portare più luce naturale in casa?CHIEDI UNA CONSULENZA

Scegli l'illuminazione artificiale giusta per ogni esigenza

L'illuminazione artificiale si divide in tre categorie principali: ambientale, funzionale e di accento.

  • L'illuminazione ambientale fornisce l’illuminazione generale e diffusa
  • Le luci funzionali si concentrano su aree specifiche dedicate ad attività come leggere, cucinare o lavorare, per illuminarle in modo diretto
  • L’illuminazione d'accento evidenzia elementi architettonici, complementi d’arredo particolarmente pregiati, opere d’arte, angoli o nicchie e in generale i dettagli ai quali dare una visibilità maggiore.

Combina questi tipi di illuminazione per creare spazi funzionali ed esteticamente piacevoli.

Definisci ogni ambiente con la luce

La scelta del tipo di illuminazione, dei dimmer per regolare l’intensità della luce, della temperatura e del colore delle lampadine può cambiare l'atmosfera di una stanza.

Le luci calde creano un ambiente accogliente e rilassante e sono ideali per gli spazi di relax, mentre le luci fredde sono più adatte a un ufficio o per illuminare il piano cottura e di lavoro in cucina.

I dimmer permettono di regolare l'illuminazione a seconda dell'attività o dell'umore, e sono molto utili in ambienti come gli open space che uniscono cucina e living: potrai dare una luce più intensa per il momento della cena, e poi attenuare la luminosità per creare l’atmosfera di relax per guardare un buon film.

Accessori: firma lo stile della tua casa

Personalizza il tuo spazio con accessori ed elementi decorativi: è il tocco finale che riflette il tuo stile e aggiunge carattere e calore ai tuoi ambienti.

Muri protagonisti: arte e decorazione murale

Arte e decorazione delle pareti sono i due elementi che aggiungono personalità a ogni stanza.

Crea punti focali con opere d'arte, specchi o mensole per ravvivare una parete vuota.

Valuta anche come creare una parete tutta dedicata ad opere d’arte e decorazioni, con stampe incorniciate o con le tue fotografie preferite, o usa un quadro di grandi dimensioni come elemento centrale per catturare l'attenzione e stimolare la conversazione.

Allineamento e distanziamento corretti sono essenziali per un risultato visivo armonioso, che non sovraccarichi lo spazio.

Piante da interni per un soffio di vita

Una buona selezione di piante da interni aggiunge vita e colore alla tua casa e migliora la qualità dell'aria.

Le succulente, con il loro bisogno minimo di acqua e la capacità di tollerare condizioni di luce variabili offrono un tocco di verde senza richiedere grande impegno e sono ideali per chi è alle prime armi o ha poco tempo per curarle.

Un piccolo albero come un limone, un arancio o un olivo o grandi piante tropicali come il ficus lyrata o il monstera deliciosa (filodendro), invece, aggiungono un elemento sofisticato e di grande impatto visivo che evoca gli ambienti delle riviste di design e arredamento d’interni.

Come utilizzare il verde in casa? Le piante sono perfette e pratiche per delimitare e separare gli spazi aperti senza ostruire la vista o la luce. Usale per creare zone funzionali diverse per esempio nel living, come un angolo tranquillo per la lettura o uno spazio di lavoro che favorisca la produttività.

Per la scelta di vasi e contenitori, lasciati guidare dallo stile dei tuoi interni e naturalmente considera le misure e i materiali più adatti alle piante che ospiteranno.

Per esempio, i vasi in terracotta offrono un look classico e aiutano a preservare la salute delle radici grazie alla loro porosità, mentre i contenitori di ceramica o di metallo regalano un accento più moderno e dal sapore industrial.

Tappeti e tessuti morbidi: dai voce alle texture

Incorpora tappeti e tessuti morbidi nel tuo arredamento per trasformare l'atmosfera. Questi complementi donano calore, comfort e dinamicità e invitano al relax e a concedersi un momento di evasione.

I tappeti completano l’arredamento e creano armonia tra tutti gli elementi dell’interior design. Puoi usarli per delimitare gli spazi o aggiungere punti di appoggio confortevoli, soprattutto in camera da letto dove i tappeti regalano una sensazione gentile e delicata fin dal risveglio.

Tutti i tessuti morbidi sono perfetti per rinnovare il tuo arredamento seguendo le stagioni o le tendenze senza troppo impegno: organizza il ricambio stagionale di cuscini, plaid e tende per introdurre nuove palette di colori, motivi o texture, così potrai rinnovare le tue stanze senza grandi investimenti.

Giocare e sperimentare con i motivi e le consistenze permette anche di creare contrasti visivi e tattili e arricchire l'esperienza sensoriale di ogni stanza.

Abbina motivi audaci e trame morbide, oppure tessuti di diversi spessori e rifiniture per attirare lo sguardo e al tempo stesso invitare al relax e creare una sensazione di benessere

Arredare gli interni: le tendenze 2024

Le tendenze attuali dell’arredamento di interni combinano stile e funzionalità, durata nel tempo, integrazione di nuove tecnologie e un’interpretazione moderna degli stili classici.

Sostenibilità

Mobili in materiale riciclato o di recupero, arredi solidi e fatti per durare, vernici a bassa emissione di composti organici volatili (COV) e tessuti resistenti rispettano l’ambiente e parlano della tua attenzione al pianeta, attraverso scelte consapevoli anche nell'arredamento e nei complementi.

Comfort connesso

Una casa intelligente non è più un’idea futuristica ma una realtà ormai entrata nell’interior design moderno.

Integrare la domotica, per esempio con i comandi vocali per i sistemi di illuminazione o i termostati intelligenti, offre una comodità mai raggiunta prima e contribuisce anche a rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico.

Le tue scelte di design oggi devono integrare tecnologia e bellezza: più oggetti tecnologici possiedi, più dovrai fare attenzione a come integrarli con l’estetica complessiva degli ambienti e studiare soluzioni per nascondere i cavi.

Reinventare gli stili classici

Tra nostalgia e innovazione: reinterpretare gli elementi di design storici con una sensibilità moderna celebra il meglio di entrambi i mondi, e infonde nuova vita a idee e correnti di pensiero classiche.

I dettagli Art Déco, con le loro linee geometriche audaci, i loro motivi ricchi e i materiali opulenti posso esssere reinseritii all'interno degli spazi moderni in modo raffinato e sobrio, per aggiungere un tocco di eleganza e di glamour senza la stravaganza a volte associata agli interni d'epoca.

I motivi e le forme dello stile Mid Century, famosi per la funzionalità e l'estetica minimalista, sono particolarmente adatti all'epoca contemporanea, dove spazio ed efficienza sono fondamentali.

Inserisci questi elementi soprattutto nei progetti di interior design che danno rilievo agli spazi aperti, alla luce naturale e alle linee pulite, perché donano calore e carattere grazie all'uso di legno naturale, tessuti testurizzati e colori terrosi.

Questa fusione tra stili classici e modernità ti aiuta a creare interni che raccontano una storia, e incoraggia anche un approccio più sostenibile all'arredamento, valorizzando la qualità e il design senza tempo rispetto al ciclo incessante delle mode passeggere.

Combinare i colori per creare un interno armonioso

La scelta dei colori non riguarda solo l’estetica ma influenza l’atmosfera e l’energia che vuoi dare a ogni ambiente.

Scegliere e usare la giusta palette di colori per decorare gli interni significa poter suscitare emozioni e creare un'armonia visiva.

Introdurre particolari e accenti colorati è una tecnica che spezza la monotonia e aggiunge un elemento di sorpresa in spazi che potrebbero risultare troppo neutri. Le soluzioni per trasformare l’atmosfera con un tocco di colore sono diverse: una parete con un colore audace, cuscini dalle tinte forti o, per esempio, opere d'arte.

Regola d'oro: crea un filo conduttore di colori o sfumature che si ripeta da una stanza all'altra per creare una continuità visiva, assicurare un passaggio fluido tra i diversi spazi e dare una sensazione di uniformità. Ad esempio, un accento di colore nel soggiorno può ritornare come dettaglio nella camera da letto per creare un legame sottile tra gli spazi.

Armonia dei colori: dalla convivialità alla serenità

Tonalità calde come terracotta, ocra, crema e beige trasformano soggiorni e sale da pranzo in spazi accoglienti e caldi, perfetti per il relax e gli incontri. La loro vitalità e calore invitano alla convivialità, mentre colori come il marrone terroso e il ruggine aggiungono una dimensione vintage e naturale che dà carattere.

Al contrario, il blu o un verde vivace donano energia e freschezza, donano agli interni un'atmosfera gioiosa ma non troppo esuberante: puoi ottenere lo stesso risultato anche con il giallo pastello e il rosa tenue. Il blu ghiaccio crea una sensazione di freschezza, ideale per ravvivare l'atmosfera di una stanza.

I toni neutri e naturali, con le loro sfumature argillose e giallastre, creano uno sfondo morbido e classico e sono perfetti per un tocco nostalgico e caldo.

Avorio, lino ed écru aumentano la sensazione di spazio e luce, mentre il grigio crea una base neutra sofisticata facile da armonizzare con il resto dell’arredamento.

Insieme, queste palette di colori formano una selezione armoniosa che passa dal calore e dalla convivialità alla calma e alla concentrazione: colori perfetti per ogni stanza di casa.

Unire comfort e stile: i tessuti come elementi decorativi

I tessili sono i complementi d’arredo che non possono mancare per dare a ogni ambiente l’atmosfera che desideri.

Resistenza ed eleganza in soggiorno o in sala da pranzo

Scegli tessuti resistenti e facili da trattare, che adatti a un uso intenso.

Microfibre, pelle sintetica o tele di cotone trattate durano nel tempo e sono di facile manutenzione, senza sacrificare l'eleganza.

Queste scelte pratiche ti permettono di goderti la tua casa senza troppe preoccupazioni, mantenendo comunque un aspetto curato.

Lusso e serenità nell'intimità della camera da lett

Lenzuola in seta o in cotone organico, coperte in cachemire o copriletti in velluto avvolgono la stanza in una sensazione di lusso e dolcezza.

I tessuti dalle texture ricche e dai colori rilassanti creano un'atmosfera serena, mentre motivi audaci e trame sottili danno profondità e creano un colpo d’occhio che arricchisce l’arredo.

Ad esempio, puoi abbinare un tappeto con motivi geometrici a cuscini in velluto in tinta unita per dare al soggiorno un carattere dinamico e armonioso, oppure tende fluide con un plaid strutturato per aggiungere un tocco sofisticato.

Un tappeto che delimita lo spazio di una sala da pranzo, cuscini che aggiungono colore al soggiorno, un morbido plaid sono tutti esempi di complementi che regalano colore, creano sensazioni tattili diverse e migliorano il comfort di ogni casa.

Personalizzare la decorazione d'interni: il potere del fai da te

Con il fai da te puoi esprimere la tua creatività e contenere il budget.

Puoi anche pensare di riutilizzare oggetti e arredi che hai già in casa, un modo per sviluppare un approccio sostenibile all’arredamento e all’interior design.

Sperimenta come personalizzare le tue pareti, per esempio dipingendo un quadro, accostando cornici o altri oggetti adatti a essere appesi per trasformare un muro vuoto in una piccola galleria d’arte. Puoi anche lasciare il tuo tocco artistico personale sulle pareti con la pittura, un collage, decorazioni in carta o creazioni in tessuto.

Costruisci, trasforma o decora anche le mensole: avrai così più spazio per libri, oggetti e accessori, con personalità.

Il restauro di mobili, in generale, è un aspetto entusiasmante dei progetti fai da te perché ridà vita a vecchi mobili stanchi trasformandoli in pezzi magnifici e funzionali.

Scegliere di restaurare non dà solo una seconda vita a oggetti destinati all'oblio, ma permette anche di adattare i mobili ai tuoi gusti e al tema della casa.

Con la levigatura, la pittura o la sostituzione di maniglie e cerniere, puoi trasformare pezzi di seconda mano o ereditati in tesori che arricchiscono i tuoi interni.

Dove trovare nuove idee di bricolage? Cerca tra le foto e video sul fai da te o DIY, arredamento e decorazione sui social come Pinterest o Instagram. Esplora anche la sezione Arredamento del Magazine VELUX.

E ovviamente, puoi sempre rivolgerti a un decoratore d'interni. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze, è il professionista più indicato per dare vita alla casa che hai sempre sognato.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

giu 18, 2024

Condividi

Articoli correlati

Interior design: 10 idee che stimolano la mente e la creatività
La casa è un rifugio ma può essere anche un luogo dove stimolare creatività e produttività, per lavorare e per dedicarti ai tuoi hobbie.
Leggi l'articolo completo
Materiali naturali: una scelta sostenibile per la tua casa e per la salute del Pianeta
Una casa naturale dalla struttura fino all’arredamento è una scelta di vita che sostiene il tuo benessere e rispetta la natura.
Leggi l'articolo completo
Illuminare una stanza buia: 7 idee utili
Anche una stanza cupa può diventare un ambiente luminoso: vediamo quali sono gli accorgimenti più utili per riuscirci.
Leggi l'articolo completo
Consigli per creare una perfetta zona living
La luce proveniente dall’alto cambia radicalmente la percezione dello spazio: con le finestre per tetti puoi creare un ambiente completamente nuovo.
Leggi l'articolo completo
Come arredare una camera da letto piccola? Le idee di design per farla sembrare più ampia
Hai una camera da letto piccola? Vediamo quali sono le soluzioni più utili per farla sembrare più spaziosa.
Leggi l'articolo completo