Costo di ristrutturazione del bagno: tutte le spese da considerare
Stai pensando di ristrutturare il bagno ma non sai quanto potrà costarti e vuoi evitare sorprese durante i lavori? In questa guida scoprirai come pianificare la ristrutturazione e fare scelte oculate per ottenere il massimo dal tuo investimento.
1. Stabilire il costo della ristrutturazione del bagno
Tutti i fattori principali da considerare per stimare quanto investire per ristrutturare il bagno.
2. Investire bene, senza rinunciare allo stile
Come distribuire le tue risorse economiche: investi soprattutto negli elementi essenziali, senza rinunciare al risultato estetico e alla funzionalità che desideri.
3. Più luce, aria e spazio con soluzioni belle e funzionali
Migliora il comfort e la funzionalità del tuo bagno con soluzioni moderne per la ventilazione, l'illuminazione e l'organizzazione degli spazi.
I 5 fattori principali che influenzano il costo della ristrutturazione del bagno
Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione del bagno, ecco i 5 fattori principali da considerare per valutare il tuo impegno di spesa:
- i materiali: la scelta di pavimenti, rivestimenti e mobili incide molto sui costi della ristrutturazione del bagno. Un esempio? Le piastrelle di alta gamma costano molto più di un rivestimento in vinile. Ristrutturare un bagno piccolo in genere richiede meno materiale, e quindi ha costi potenzialmente più contenuti
- sanitari e rubinetteria: dalla scelta della doccia o della vasca al tipo di lavabo e di rubinetti, design e qualità fanno la differenza sul prezzo finale
- manodopera: i lavori idraulici, elettrici e di posa delle piastrelle richiedono l’intervento di professionisti qualificati, le cui tariffe variano in base all'esperienza e alla zona geografica
- modifiche strutturali: cambiare la disposizione di un bagno, per esempio spostando le tubature dell'acqua, può far lievitare il costo finale della ristrutturazione
- imprevisti: attenzione a muffa, umidità o tubature deteriorate, che possono richiedere lavori extra non preventivati.
Come pianificare le spese per la ristrutturazione del bagno
Vuoi rinnovare il bagno ma non sai quanto dovrai investire? Ecco 5 passaggi per arrivare a una prima stima realistica:
- analizza il tuo bagno attuale: quali elementi vanno sostituiti? Quali interventi sono più urgenti?
- definisci lo stile, i materiali e i sanitari che desideri: ti aiuterà a visualizzare il risultato finale, individuare i lavori necessari e a stimare i costi
- contatta più professionisti per ottenere preventivi dettagliati e poi confronta prezzi e servizi
- tieni da parte il 10-15% sul totale stimato per far fronte a eventuali spese extra o riparazioni non previste
- assicurati che la spesa sia in linea con le tue risorse. Informati sulle possibilità di finanziamento e sui bonus fiscali: consulta anche la sezione Detrazioni fiscali del nostro Magazine.
Come distribuire le spese del costo della ristrutturazione del bagno
- materiali (30-50%): investi in materiali di qualità resistenti all'umidità e all'usura, in particolare per i pavimenti e le pareti
- manodopera (20-35%): affidati a professionisti specializzati per una ristrutturazione ben eseguita
- sanitari e accessori (15-25%): devono essere di qualità e funzionali, e in linea con lo stile complessivo del bagno.
- spese extra (10-15%): una riserva utile per gestire eventuali imprevisti.
Qualsiasi sia lo stile del tuo bagno, investi in materiali resistenti all’acqua e che ti garantiscano una lunga durata nel tempo.
Prima di iniziare la ristrutturazione: demolizione e smaltimento del vecchio bagno
Il costo della demolizione del tuo vecchio bagno dipende da:
- dimensioni del bagno
- facilità di accesso per i lavori
- complessità della demolizione
- costi di smaltimento dei rifiuti.
Lavori idraulici ed elettrici
Impianto idraulico: un elemento chiave della ristrutturazione del bagno
Un impianto idraulico ben fatto garantisce il buon funzionamento del bagno. I lavori di rifacimento comprendono la modifica delle tubature, l'installazione di scarichi efficienti e la predisposizione per l’installazione di soluzioni come ad esempio le docce a filo pavimento.
I costi dipendono molto dal tipo di intervento, dal numero di sanitari da collegare e dalla complessità delle modifiche all'impianto.
Ad esempio, spostare gli attacchi dell'acqua o incassare le tubature nel muro sono lavori che richiedono più tempo e materiali.
I costi dell’impianto idraulico dipendono molto dal tipo di intervento e dal numero di sanitari da collegare.
Impianto elettrico: sicurezza e modernità
L'impianto elettrico del bagno comprende un’illuminazione adeguata, prese sicure, sistemi di riscaldamento come radiatori e scaldasalviette ed eventuali dispositivi domotici.
Il costo varia in base al numero di punti luce e prese da installare e alla complessità dell'impianto da realizzare.
Prima di ristrutturare il bagno: lavori strutturali e riparazioni
Prima di arrivare alla scelta del rivestimento, è fondamentale verificare che la struttura del bagno sia solida.
Verifica in particolare questi 3 punti:
- un pavimento danneggiato dalle infiltrazioni può causare problemi seri e deve essere riparato per evitare cedimenti o crepe. Il sottofondo - cioè lo strato tra la struttura e massetto letta e il pavimento finale - deve essere solido e impermeabile. Se vuoi una doccia a filo pavimento, il sottofondo deve essere perfetto: considera una spesa tra 30 e 70 €/m² a seconda dei materiali
- se le pareti hanno subito danni umidità o hanno tracce di muffa vanno trattate prima di applicare qualsiasi rivestimento. Per rifarle o installare cartongesso idrorepellente, lavori importanti in una stanza umida come il bagno, affidati a un professionista: il costo è di circa 25-50 €/m²
- soffitto: macchie e muffa possono essere spie di problemi seri. Per i trattamenti antimuffa e le impermeabilizzazioni potresti dover spendere qualche centinaio di euro: fai controllare la stanza da un esperto per individuare l'origine del problema e quindi la soluzione giusta.
Un controllo accurato di questi elementi ti eviterà sorprese spiacevoli in futuro e garantirà lunga vita al tuo bagno nuovo.
Scelta dei materiali per pavimenti, pareti e soffitti
Quale pavimento scegliere? Materiali e prezzi
Il pavimento del bagno deve resistente all'acqua, antiscivolo e facile da pulire.
Tra le soluzioni più diffuse ci sono:
- piastrelle: sono disponibili in stili e prezzi diversi. Le piastrelle in ceramica o gres sono tra le più robuste, e hanno un costo che varia tra 20 e 80 €/m²
- vinile: è poco dispendioso e duraturo. Il costo varia tra 10 a 40 €/m²
- pietra naturale: materiali di alta gamma danno un tocco raffinato al bagno. Da 50 €/m²
- cemento resina: moderno e minimalista, è resistente e facile da mantenere. I costi partono da 70 €/m².
Rivestimenti per le pareti del bagno
Per proteggere le pareti del bagno dall'umidità hai più possibilità:
1. piastrelle: la soluzione tradizionale e resistente, ideale in particolare attorno a doccia e vasca dove gli schizzi d’acqua sono frequenti. Preventiva una spesa tra 15 e 100 €/m² a seconda del tipo di piastrelle
2. pittura idrorepellente: economica e pratica, ottima per le zone meno esposte all’acqua. Costa tra 10 e 30 €/l
3. pannelli murali: i rivestimenti in PVC o resina imitano le piastrelle o la pietra e costano tra 40 e 80 €/m²
4. legno trattato: se ami il calore del legno, esistono doghe speciali trattate contro l'umidità, con un costo medio tra 50 e 120 €/m².
Ricordati del soffitto: i materiali migliori per ristrutturare anche questa parete
A volte trascurato, il soffitto del bagno merita attenzione perché umidità e condensa possono creare problemi seri.
Ecco tre soluzioni per trattarlo:
- pittura idrorepellente: previene muffe e rigonfiamenti e costa circa 8-15 €/l
- soffitto teso: una soluzione moderna e dagli ottimi risultati estetici, ideale per nascondere le imperfezioni e integrare faretti. Considera una spesa tra 70 e 150 €/m²
- pannelli idrorepellenti: resistenti all'umidità e facili da pulire. Costo medio: 30-60 €/m².
Luce naturale e ventilazione, due elementi chiave di ogni ristrutturazione
Tre modi per illuminare il bagno con la luce naturale
1. Finestre verticali: la soluzione classica. Non preoccuparti della privacy: vetri satinati o tende resistenti all’umidità risolvono il problema
2. Finestre per tetti: ideali per i bagni in mansarda e per i tetti piani, permettono di catturare il massimo della luce naturale. Per regolare la luce o garantirti la privacy che desideri, scegli le tende alla veneziana, resistenti all’umidità e facili da installare
3. Tunnel solari: se non ci sono finestre in facciata o sul tetto, sono la soluzione per portare luce naturale in bagno. Non permettono però il ricambio dell’aria.
La ventilazione: indispensabile in bagno
L'umidità è il nemico numero uno del bagno: può portare alla formazione di muffa e rovinare i materiali in poco tempo.
Come il tuo bagno di una ventilazione efficace:
- ventilazione naturale: aprire la finestra in modo regolare permette di eliminare l'umidità. Non costa nulla, ma richiede attenzione quotidiana. Se hai delle finestre per tetti elettriche o solari, con il sistema VELUX ACTIVE ti assicuri anche la ventilazione automatica: grazie ai sensori di umidità, le finestre si aprono e si chiudono in modo automatico ogni volta che è necessario.
- VMC (Ventilazione Meccanica Controllata): ottima per i bagni senza finestre, la VMC estrae l'aria umida e la sostituisce con aria secca. I modelli di ultima generazione sono silenziosi e consumano poco
- gli aspiratori a parete o soffitto sono una soluzione pratica per eliminare il vapore.
I costi per l’illuminazione e la ventilazione del bagno
I costi per migliorare illuminazione e ventilazione variano in base alle soluzioni scelte:
- finestre per tetti a falda e finestre per tetti piani: una finestra VELUX per tetti a falda standard parte da 500,20 €IVA inclusa
- tunnel solare: i prezzi per un tunnel solare per tetti a falda partono da 584,38 € IVA inclusa, sono da considerare poi le spese per montare il tunnel solare, che variano in base al tipo di installazione
- VMC: un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) a flusso singolo costa in media tra 300 e 800 €, mentre un sistema a doppio flusso può arrivare a 2.000 € e oltre, a seconda delle dimensioni della stanza e del tipo di intervento da realizzare
- aspiratori da bagno: i prezzi oscillano tra 100 e 300 €.
Le finestre per tetti e i tunnel solari portano la luce naturale in bagno: i tunnel solari sono la soluzione ideale per i bagni ciechi.
Sanitari e accessori: unire stile e funzionalità
Scegliere sanitari di qualità
Lavabo, doccia, vasca e WC ti offrono più possibilità di scelta:
- lavabo: da scegliere in base allo spazio e allo stile tra lavabo a colonna, da incasso o sospeso. Un lavabo semplice costa tra 50 e 300 €, un modello di design o doppio può arrivare a 1.000 €
- doccia: la doccia a filo pavimento è molto elegante ma richiede lavori accurati di impermeabilizzazione. I box doccia prefabbricati sono una soluzione bella e pratica per contenere i costi e sono disponibili a partire da 100 €
- vasca: le vasche classiche costano tra 150 e 600 €, mentre i modelli freestanding o idromassaggio possono superare i 2.000 €
- sanitari: i modelli sospesi hanno un design leggero e attuale, ma richiedono lavori specifici per l’installazione. Il costo tutto compreso va dai 300 agli 800 €.
Gli accessori: i dettagli che fanno la differenza
Gli accessori sono essenziali per rendere il bagno davvero funzionale. Ecco cosa non può mancare:
1. specchi: un grande specchio con illuminazione integrata migliora l'estetica e la funzionalità del bagno. La spesa varia molto: da 30 a 500 € a seconda delle dimensioni e delle funzioni disponibili
2. portasciugamani e mensole per l'organizzazione quotidiana: li trovi a prezzi indicativi compresi tra 10 e 100 €
3. rubinetteria: un modello di qualità dura nel tempo e fa la differenza nell'uso quotidiano. Considera una spesa tra 50 e 300 € per pezzo
4. cestini, tende per la doccia e oggetti decorativi aggiungono un tocco di stile con una spesa contenuta che puoi stimare tra 20 e 100 €.
Scaldasalviette, specchi e cestini sono accessori necessari in qualsiasi bagno.
Mobili e piani d’appoggio: come sfruttare lo spazio con stile
I diversi tipi di mobili per il bagno
1. Mobili sottolavabo: sospesi o su piedini, offrono spazio prezioso per gli oggetti di uso quotidiano. Puoi scegliere tra:
- modelli standard: tra 50 e 500 €
- modelli su misura: i prezzi possono superare i 500 €
2. mobili a colonna: perfetti per gli spazi stretti e per sfruttare le pareti in altezza, offrono tanto spazio e poco ingombro:
- prezzo: tra 100 e 800 €, a seconda dei materiali e delle dimensioni
3. armadietti con specchio: Due funzioni in uno: specchio e contenitore, spesso con luce integrata, perfetti per ottenere spazio in più per riporre quel che non vuoi tenere in vista.
- prezzo: da 80 a 500 €
4. mensole a parete: la soluzione economica e di design per sfruttare lo spazio in altezza.
- Costo medio: 20-100 €
Piani d’appoggio: belli e robusti
Il piano d’appoggio che ospita uno o due lavabi deve essere bello, resistente all'acqua e pratico da usare e pulire. Ecco i materiali più comuni:
1. laminato: economico e facile da pulire, disponibile in tante finiture diverse.
- Costo medio: 30-100 €/metro lineareCosto medio: 30-100 €/metro lineare
2.legno trattato: caldo e naturale, richiede una manutenzione regolare per resistere all'umidità.
- Costo: 100-300 €/metro lineare
3. pietra naturale (marmo, granito): materiali di alta gamma, resistenti e dal risultato estetico raffinato
- Costo: da 200 €/metro lineare
4. resina: moderna e resistente, la resina può imitare alla perfezione materiali come la pietra o il cemento.
- Prezzo medio: 150-300 €/metro lineare
Il top del bagno ospita il lavoro e può essere integrato con un mobile sottolavello capiente.
I tocchi finali: pitture e colori per completare la ristrutturazione del bagno
La scelta della pittura giusta è fondamentale in bagno, dove l’umidità è di casa. Ecco come sceglierla:
1. tipo di pittura:
- pittura acrilica resistente all'umidità e alla muffa, è ideale per pareti e soffitti. Costa tra 10 e 30 €/L
- pittura satinata o lucida: più resistente della finitura opaca, è facile da pulire e adatta alle zone umide
2. colori di tendenza:
- toni neutri: scegli avorio, beige o grigio chiaro per creare un'atmosfera luminosa e senza tempo
- colori naturali: verde salvia o azzurro pastello evocano relax e benessere
- colori decisi e profondi per uno stile contemporaneo: nero, blu notte o terracotta.
3. applicazione facile:
- parti da un fondo anti-umidità per garantire aderenza e durata della pittura
- investi su rulli e pennelli di qualità.
Aggiungere i tocchi finali
I dettagli sono essenziali per personalizzare e rendere il bagno davvero tuo. Ecco come completare la tua ristrutturazione:
1. tessili
- asciugamani, tappetini e tende doccia coordinati danno una nota di comfort e stile
- prevedi tra 50 e 150 € per un set coordinato
- piante verdi, quadri o piccoli oggetti aggiungono il tuo tocco personale al bagno
- costo medio: 10-50 € per elemento
4. accessori:
- scegli ganci, dispenser, porta spazzolini coordinati e in linea con lo stile del bagno
- costo: 20-80 € per un set completo.
Ricordati di dedicare una parte del budget per rinnovare il bagno agli elementi decorativi.
Il tuo bagno è pronto! Come prendertene cura dopo la ristrutturazione
La ristrutturazione è finita e puoi goderti il risultato: un bagno ben progettato che unisce bellezza e funzionalità, e rispecchia i tuoi gusti personali.
Una pianificazione accurata ti ha permesso di rispettare le tue aspettative e il budget che hai stabilito. Per mantenere il tuo bagno bello come il primo giorno, pulisci tutte le superfici con regolarità, controlla e tratta subito eventuali segni di umidità, e cambia i tessili con il cambio di stagione.
Con queste piccole attenzioni, il tuo bagno resterà bello e accogliente molto a lungo.