Rinnovare casa con gli incentivi fiscali nel 2022: scopri quali sono e come utilizzarli

Bonus fiscali per la casa: perché sono importanti
Quando si parla di edifici, dobbiamo tenere conto che in Europa consumano il 40% della domanda di energia complessiva: dare la giusta attenzione al tema dell'efficienza energetica è fondamentale sia per preservare e migliorare la salute del nostro Pianeta, sia per risparmiare riducendo le spese per riscaldare e raffrescare le nostre case.
Inoltre, è importante essere consapevoli che vivere in un’abitazione che ha molti anni ed è poco o male illuminata e aerata, ha conseguenze negative sul nostro benessere psicofisico. La casa invece dovrebbe essere il primo ambiente sano e rigenerante per il corpo e per la mente.
Rendere la tua casa efficiente dal punto energetico, più moderna e salubre, è una buona idea che può cambiarti la vita da più punti di vista: ecco tutte le informazioni utili per conoscere i diversi incentivi fiscali disponibili e capire quali possono fare per te.
Come funziona il Bonus ristrutturazioni nel 2022
Il limite massimo di spesa detraibile è di 96mila euro, e la detrazione Irpef del 50% è suddivisa in dieci rate annuali di pari importo.
Verifica se puoi utilizzare la cessione del credito o lo sconto in fattura per ottenere uno sconto immediato. Con lo sconto in fattura VELUX, per esempio, risparmi subito fino al 50% della spesa per l’acquisto e la posa delle finestre e degli accessori, senza aspettare 10 anni e anche se non hai capienza fiscale.
Ecobonus 50% e 65% nel 2022
Super Ecobonus al 110% nel 2022
Hai ancora pochissimo tempo per sfruttare il Superbonus al 110%: entro il 30 settembre 2022 devi aver effettuato almeno il 30% dei lavori, che dovranno essere conclusi entro il successivo 31 dicembre.
Per accedere al super Ecobonus devi fare almeno uno di questi due tipi di interventi principali, detti trainanti:
- lavori di coibentazione (isolamento) dell’edificio che riguardino oltre il 25% dell’intonaco: è compreso anche l’isolamento del tetto
- interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore.
In contemporanea a un lavoro trainante puoi eseguire anche altri lavori di miglioramento energetico della tua casa e ottenere l’incentivo al 110% anche per questi interventi secondari, chiamati interventi trainati.
Per esempio, se ottieni il Superbonus per i lavori di coibentazione del tetto, anche le spese per la sostituzione dei lucernari della tua mansarda o delle cupole, se hai un tetto piano, con nuove finestre per tetti, rientreranno nell’agevolazione fiscale più conveniente di sempre, al 110%.
Bonus Mobili 2022
Bonus facciate 2022
Una facciata rinnovata fa sembrare subito più bella tutta la casa e grazie al Bonus facciate hai un risparmio importante sulle spese.
L’incentivo per le facciate è rinnovato fino al 31 dicembre 2022: rispetto agli anni scorsi, la percentuale detraibile è scesa dal 90% al 60%.
Sismabonus 2022
Bonus verde 2022
Infine, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 anche il Bonus verde al 36% per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi, e per realizzare giardini nei terrazzi e balconi, tetti verdi e giardini pensili.
Ristruttura la tua casa e risparmia grazie agli incentivi fiscali
Come hai appena letto, hai più di un incentivo fiscale a disposizione per risparmiare anche sulle nuove finestre per tetti, sugli accessori e sui lavori di installazione.
Se hai diritto a uno dei bonus fiscali e vuoi iniziare subito a scoprire quali finestre e schermature sono più adatte al tuo progetto, chiedi consiglio ai consulenti VELUX per andare sul sicuro e individuare i modelli più indicati per la tua casa.
Le agevolazioni fiscali per la casa hanno subito numerosi cambiamenti nel tempo. Per scoprire tutti i dettagli sulle agevolazioni in vigore oggi, leggi tutte le novità nella sezione Detrazioni Fiscali del Magazine VELUX.