Ristrutturazione del balcone: ampliare lo spazio con stile

_ASE6334.jpgBeatrice and Filippo reroofing project, Kitchen, Como, Italy

Rinnovare il tuo balcone? È una buona idea, per più motivi: amplia il tuo spazio all’esterno, aumenta il valore della tua casa e ti offre un punto di contatto in più con la natura. Dalla scelta dei materiali ai consigli di progettazione, scopri i passi fondamentali per trasformare il tuo balcone in un luogo esteticamente piacevole, funzionale e sicuro.

Punti chiave
 1. Rinnovare il tuo balcone offre grandi vantaggi

Rafforzare il legame con l'esterno, aumentare il valore del tuo immobile e creare un angolo di relax immerso nella luce naturale sono solo alcuni dei benefici che puoi ottenere ristrutturando il balcone.

 2. Valutazione pre-ristrutturazione

Controlla o fai controllare la capacità di carico, lo stato della struttura, il sistema di drenaggio, la conformità con le norme edilizie e ispeziona le ringhiere e i parapetti per garantire la sicurezza e la fattibilità del tuo progetto di ristrutturazione del balcone.

 3. Pianificazione e design, le parole chiave del tuo successo

Il successo della ristrutturazione dipende da una buona pianificazione che comprenda lo studio dello stile architettonico della casa e del balcone stesso, del modo migliore per sfruttare lo spazio con soluzioni di design intelligenti, e di una scelta accurata dei materiali per un balcone bello e resistente nel tempo.

Perché pensare alla ristrutturazione del balcone?

Oltre a migliorare la vista sul tuo giardino o sul panorama circostante, rinnovare un balcone è una trasformazione che può riflettersi in modo positivo su tutto lo spazio abitativo esterno, rendendolo più bello, funzionale e sicuro.

I lavori possibili durante l’ampliamento o il rifacimento di un balcone sono molti, per esempio riparare danni strutturali, rinnovare la pavimentazione, cambiare le ringhiere, creare un collegamento migliore tra l’interno e l’esterno della casa, oppure solo rinfrescare l’aspetto del balcone con nuovi materiali e piante.

Un vantaggio ulteriore: la ristrutturazione del balcone aumenta il valore del tuo immobile. Un balcone ben progettato e mantenuto attira l'attenzione di possibili acquirenti o inquilini ed è uno degli interventi che può compensare ampiamente l’investimento durante la vendita o l'affitto della tua casa o del tuo appartamento.

La ristrutturazione di un balcone rinforza anche il legame con l'esterno e lo fa diventare un’oasi dove rilassarsi, sorseggiare con calma un caffè al mattino godendosi la luce del sole o per organizzare una cena fantastica sotto le stelle, con attorno il verde e al riparo dallo stress.

Valutare lo stato del balcone: cinque aspetti da controllare

La valutazione strutturale del balcone assicura la fattibilità del tuo progetto e garantisce la conformità alle norme di sicurezza vigenti.

Ecco cinque elementi chiave da verificare durante l’analisi del tuo balcone, prima di avviare la ristrutturazione:
  1. Capacità di carico: determina se la struttura attuale della tua casa può sopportare il peso aggiuntivo del balcone rinnovato, soprattutto se sono previste estensioni o aggiunte significative. Questa voce include il peso dei materiali da costruzione, dei mobili, delle piante e il numero di persone che potrai ospitare sul balcone.
  2. Stato delle fondazioni e dei muri portanti: le fondazioni e i muri portanti devono essere ispezionati per rilevare eventuali segni di debolezza o deterioramento che potrebbero compromettere la sicurezza del balcone e dell'abitazione nel suo complesso. Crepe, cedimenti o altri segni di degrado devono essere affrontati prima di procedere alla ristrutturazione.
  3. Sistema di drenaggio ed impermeabilizzazione: il sistema di drenaggio previene l'accumulo di acqua che può danneggiare la struttura del balcone e causare infiltrazioni. L'impermeabilizzazione del balcone deve essere impeccabile per proteggerlo dalle intemperie e prolungarne la vita.
  4. Conformità con le norme edilizie: dimensioni del balcone, materiali utilizzabili, altezza delle ringhiere, accessibilità sono alcuni degli aspetti da analizzare con attenzione e con l’aiuto di un professionista per assicurati che il progetto di ristrutturazione rispetti le norme edilizie e di sicurezza.
  5. Ispezione delle ringhiere e delle barriere: le ringhiere esistenti devono essere valutate per verificare la loro conformità alle norme attuali, la loro solidità e la capacità di proteggere le persone. Qualsiasi elemento instabile o non conforme ai criteri di sicurezza deve essere sostituito.

Rivolgiti a un ingegnere strutturale o a un architetto e affidagli questa valutazione per identificare possibili problemi, in particolare quelli non visibili, e fornire soluzioni tecniche adatte al tuo progetto.

Ottenere permessi e avviare i lavori: 6 passaggi

Ecco come affrontare questa fase cruciale per poter avviare la ristrutturazione del balcone:

  1. Verifica cosa prevedono le normative edilizie locali: possono variare da un Comune all'altro e possono influenzare molti aspetti del tuo progetto, inclusi le dimensioni del balcone, i materiali utilizzabili e le norme di sicurezza.
  2. Scopri se devi richiedere un permesso. Se i lavori che hai in programma di fare richiedono il deposito di una domanda di Permesso di costruire, dovrai presentare una documentazione completa che descriva la ristrutturazione e attendere l’approvazione prima di iniziare i lavori. Organizzati per anticipare adeguatamente questa tappa e i tempi di approvazione.
  3. Affidati a professionisti esperti: chiedere la consulenza di un architetto o di un progettista esperto di normative ti aiuterà a navigare tra le complessità delle leggi locali e nazionali.
  4. Rispetta le norme di sicurezza che proteggono chi utilizza il balcone e i passanti. Presta attenzione ai requisiti relativi all'altezza e alla robustezza e resistenza delle ringhiere, all'accesso al balcone e alla sua capacità di carico.
  5. Gestisci le modifiche necessarie: se il tuo progetto dovesse essere modificato per conformarsi a una norma più stringente, attivati subito per avviare la revisione del progetto e per ripresentarlo, per non allungare eccessivamente i tempi.
  6. Crea e conserva la documentazione completa di tutto il lavoro eseguito per rinnovare il balcone. I documenti ben conservati sono importanti per dimostrare la conformità della tua ristrutturazione e possono essere utili per futuri progetti o in caso di vendita della casa.
Ti serve aiuto per il tuo progetto di ristrutturazione?INIZIA DA QUI

Ristrutturazione del balcone: principi di design e pianificazione

La fase di progettazione è essenziale per decidere come armonizzare stile, funzionalità e personalizzazione del balcone.

Leggi anche

Vivere e lavorare in un living pieno di luceLeggi ora

Stile architettonico e integrazione degli elementi moderni

Rinnovare il balcone mantenendolo coerente con lo stile architettonico generale dell’abitazione è fondamentale per una ristrutturazione di successo.

L'uso del legno per un aspetto caldo e naturale, o del cemento per un tocco contemporaneo e minimalista, può trasformare l'aspetto del tuo balcone rispettando al contempo l'estetica dell’abitazione.

Tieni in considerazione anche i rivestimenti per pavimenti in legno composito per una maggiore durata nel tempo e per diminuire le esigenze di manutenzione.

Osserva e studia anche soluzioni contemporanee come un parapetto in vetro, per un aspetto più aperto e arioso.

Per una ristrutturazione di successo, è fondamentale rinnovare il balcone in modo che si integri perfettamente con lo stile architettonico dell'abitazione.

Abiti in una mansarda? Il Balcone CABRIO® di VELUX è un'opzione da valutare per migliorare la tua casa e godere della vista e dello spazio esterno in modo innovativo ed esteticamente affascinante. Con una finestra balcone:

  • Estendi lo spazio utilizzabile senza costruire un pavimento aggiuntivo: la finestra balcone si apre per creare uno spazio esterno utilizzabile per sostare e godere dell'aria fresca direttamente dal tetto.
  • Ottieni una vista panoramica: quando è aperta, la finestra balcone offre una vista a 180° che permette di apprezzare l'ambiente esterno e di ampliare visivamente lo spazio abitativo.
  • Aumenti la luminosità: l'apertura della finestra balcone fino a 45° massimizza l'ingresso di luce naturale, rendendo lo spazio più luminoso e arioso.
  • Crei il design che preferisci: puoi combinare più finestre balcone per aumentare ulteriormente l'effetto di luminosità e di spaziosità e creare nuove possibilità di progettazione e di arredamento dei tuoi attici o mansarde.

Il Balcone CABRIO® di VELUX è un'opzione da valutare per migliorare la tua casa in alternativa al balcone tradizionale.

Come ottimizzare lo spazio in balcone: soluzioni di design intelligente

Soluzioni di design intelligente possono aiutarti a sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato del tuo balcone, specialmente in abitazioni dove lo spazio esterno è limitato.

Ad esempio, con una o più panche contenitore da esterni avrai nello stesso momento più posti a sedere e spazio utile per riporre gli oggetti che non vuoi lasciare in vista o che non usi di frequente.

Scegliere piante rampicanti o fioriere sospese può aggiungere verde senza sottrarre spazio vitale. Alcuni balconi possono persino trasformarsi in veri e propri orti urbani, una riserva di frutta e verdura stagionale per tutta la famiglia!

Per quanto riguarda il rivestimento del pavimento del balcone, esplora soluzioni come le lastre di legno o i mattoni di cemento per migliorare l'estetica rendendolo più accogliente e utilizzabile tutto l'anno.

Il tuo progetto di ristrutturazione del balcone dovrebbe sempre tenere conto del drenaggio, della manutenzione e della resistenza dei materiali.

Ristrutturazione del balcone: quale budget?

Uno dei primi passi verso la trasformazione del tuo balcone è stabilire un budget realistico. Capire fin dall’inizio quale sarà il costo totale della ristrutturazione ti permetterà di pianificare con cura ogni dettaglio, senza compromettere la qualità o il design.

Stima dei costi per una ristrutturazione del balcone

Una stima accurata dei costi comprende altre voci oltre ai materiali di costruzione.

Per ristrutturare un balcone, i prezzi possono includere:

  • il rinnovo o la sostituzione del pavimento
  • l'installazione di nuove ringhiere e parapetti più sicuri
  • la creazione di uno spazio più funzionale e accogliente.

Considera anche altri costi come pratiche e permessi, le spese di progettazione e la consulenza di uno o più professionisti come un ingegnere strutturale.

Prevedi in ogni caso anche un margine di almeno il 20% per coprire gli imprevisti.

Infine, includi nel budget anche i lavori legati all'isolamento, all'impermeabilizzazione e alle finiture.

Esplorare le opzioni di finanziamento e gli incentivi

I prestiti sono un’opzione interessante per dilazionare nel tempo il costo del progetto e alcuni istituti di credito offrono prestiti dedicati proprio ai lavori di ristrutturazione.

Esplora anche le detrazioni fiscali disponibili per i lavori di ristrutturazione: il tuo progetto di rifacimento del balcone potrebbe rientrare nei lavori incentivati.

Come scegliere un professionista per la ristrutturazione del balcone?

Scegliere professionisti competenti e affidabili è una delle chiavi del successo del tuo progetto di ristrutturazione del balcone. Un buon collaboratore comprenderà le tue esigenze e saprà consigliarti e guidarti verso la scelta dei materiali e del design più adatti a realizzare il balcone che desideri.

Verificare le competenze

Controlla le qualifiche, le certificazioni, le referenze e i lavori precedenti dei professionisti che stai valutando.

Assicurati che abbiano almeno qualche esperienza diretta nella ristrutturazione di balconi per avere garanzie ancora maggiori del successo del tuo progetto.

Definire il contratto

Il contratto che firmerai deve includere dettagli come il calendario dei lavori, il costo totale e i costi nel dettaglio, i materiali che verranno utilizzati e tutte le specifiche del progetto per evitare sorprese a lavori avviati.

Se prima di firmare ti accorgi di avere dubbi o domande, non temere di porle al professionista: eventualmente rileggete insieme il contratto e soffermatevi sui punti che ti sono meno chiari.

Come gestire il progetto di ristrutturazione del balcone?

Controllare ogni fase dei lavori, verificare la qualità della ristrutturazione e comunicare in modo fluido con i professionisti coinvolti farà sì che i lavori procedano secondo i piani, nel rispetto dei tempi e del budget.

Gestire le tempistiche dei lavori

Che sia tu a coordinare i lavori o che tu abbia deciso di affidarti a un architetto o altro professionista del settore, pianifica subito un incontro per stabilire il calendario del progetto.

Un calendario davvero utile deve dettagliare ogni fase dei lavori, dalla preparazione iniziale alla finalizzazione del progetto, tenendo conto anche di periodi nei quali può succedere che i lavori si fermino per motivi diversi e anche imprevisti.

Qualsiasi sia lo strumento che usi per gestire il calendario, cerca sempre di poterlo vedere nel suo complesso per monitorare l'avanzamento dei lavori e identificare rapidamente le deviazioni dal piano iniziale.

In qualsiasi progetto di ristrutturazione è necessario un minimo di flessibilità e spirito di adattamento perché un margine di incertezza è inevitabile: per esempio, gli artigiani coinvolti potrebbero doversi fermare se le condizioni del meteo non permettono di lavorare o se la consegna di un materiale ritarda.

La via migliore è sempre comunicare attivamente con le persone che lavorano al tuo progetto per risolvere i problemi che potrebbero modificare il calendario e minimizzare gli slittamenti dei tempi prestabiliti.

Controllare la qualità della ristrutturazione

Come committente, hai la responsabilità di controllare con regolarità il progetto nelle sue diverse fasi. È un impegno che ti aiuterà a identificare e correggere i problemi di qualità non appena dovessero presentarsi.

Esamina in particolare questi aspetti:

  • installazione adeguata dei nuovi materiali: verifica la struttura del balcone, in particolare le ringhiere e i parapetti, per assicurarti che rispettino le norme di sicurezza.
  • le finiture: per garantire una lunga vita al tuo balcone ristrutturato, puoi pensare a un rivestimento protettivo supplementare che aiuterà a preservare il sistema di impermeabilizzazione dai danni causati dai raggi UV, dalle intemperie e dall’uso quotidiano.

Una volta terminati i lavori, effettua controlli regolari per rilevare segni di degrado o problemi di impermeabilizzazione e intervieni rapidamente prima che i danni peggiorino e richiedano riparazioni costose.

Ristrutturazione del balcone: i tocchi finali

La fase finale della ristrutturazione del balcone sarà probabilmente la più piacevole per te perché riguarda gli aspetti estetici e funzionali per trasformare questo spazio esterno in un luogo di relax e piacere: è il momento di sfoggiare il tuo stile e la tua fantasia.

Quali materiali scegliere?

Il segreto per un balcone bello e destinato a durare nel tempo risiede nella scelta accurata dei materiali.

Oltre al legno e al cemento, considera alternative come:

  • materiali compositi che necessitano di poca manutenzione
  • piastrelle di ceramica per un tocco elegante
  • pietra naturale per un aspetto più rustico.

Se utilizzi il legno, ricorda che richiede un trattamento periodico per resistere alle intemperie, mentre il cemento è duraturo e richiede poco impegno per la manutenzione. I materiali compositi possono anche imitare l'aspetto del legno, offrendo una migliore resistenza.

Come arredare il tuo nuovo balcone

Anche se il balcone ha dimensioni generose, vale sempre la pena scegliere con cura i mobili per non ingombrarlo e utilizzare al meglio il suo spazio.

Dai la precedenza a complementi funzionali come sedie pieghevoli o tavoli modulari, specie nel caso di un balcone piccolo: per esempio, esistono tavolini dalle dimensioni contenute che aperti diventano tavoli da pranzo per molte persone.

L'aggiunta di tessili è sempre una buona idea ma abbi cura che siano progettati per gli esterni, come i cuscini resistenti all'acqua e i tappeti progettati per l'uso all'aperto: le soluzioni sono comunque abbondanti e ti permetteranno di arredare il tuo balcone unendo bellezza, comfort e resistenza.

Le piante in genere sono una presenza fissa in balcone: creano un'atmosfera vivace e accogliente, arredano e fanno ombra, danno privacy e aria più pulita. Sfrutta lo spazio a disposizione per creare composizioni variegate, per esempio combinando piante in vasi appoggiati a terra, appesi a ganci nel muro e sistemati ad altezze diverse, e fioriere per i balconi.

Arreda il balcone scegliendo elementi funzionali e decorativi. Non dimenticare le piante!

Non dimenticare di curare l’illuminazione, un elemento a volte sottovalutato nell'arredamento di balconi e terrazze. Ghirlande luminose e catene di luci, lanterne solari o candele LED creano un'atmosfera notturna magica e aumentano la sicurezza.

Infine, personalizza il tuo balcone con gli elementi decorativi che ami di più, per dare personalità anche a questo spazio: piccole installazioni artistiche, ceste e cestini, lampade di materiali diversi, tutti resistenti alle intemperie, aggiungeranno il tuo tocco finale unico.

Scopri tutte le nostre idee di arredamento nella sezione dedicata del Magazine VELUX.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

giu 17, 2024

Condividi

Articoli correlati

Tutto ciò che devi sapere prima di iniziare a ristrutturare casa
Per ristrutturare casa servono tempo e una progettazione accurata. Scopri come pianificare il lavoro e valutare i costi per arrivare alla casa dei tuoi sogni.
Leggi l'articolo completo
Come creare la mansarda dei tuoi sogni
Ristrutturare un sottotetto ti permette di aggiungere spazio in casa. Vediamo come migliorarlo con la luce dall’alto.
Leggi l'articolo completo
Come aumentare il valore di una casa: tutto quello che devi sapere
Stai per vendere casa? Scopri tutti i consigli per farla diventare irresistibile e aumentarne il valore sul mercato.
Leggi l'articolo completo
Le soluzioni VELUX per portare luce naturale in un ampliamento della casa
Vuoi ampliare casa? Qualsiasi sia il tipo di ampliamento che vuoi realizzare, c’è una soluzione VELUX per il tetto, per rendere il tuo nuovo spazio ancora più bello e ricco di luce.
Leggi l'articolo completo
7 motivi per aumentare l’illuminazione naturale in casa
Scopri tutti i benefici che la luce solare può darti in casa per includerla nel tuo progetto di rinnovo.
Leggi l'articolo completo