cosa valutare prima di traslocare

Cosa valutare prima di traslocare in una casa nuova: checklist completa

0 min di lettura
Stai per cambiare casa? Prima di entrare in una casa nuova ci sono alcune decisioni da prendere e controlli importanti da fare, per trasformarla nel luogo che hai sempre sognato ed evitare sorprese dopo il trasloco.
Punti chiave
 1. Fai dei sopralluoghi e verifica ogni dettaglio

Prima di trasferirti in una nuova casa, sfrutta le visite preliminari per identificare i lavori necessari e organizzarti al meglio. Studia lo stato di pavimenti, muri, impianti e tetto, così potrai decidere se intervenire con miglioramenti prima del tuo arrivo.

 2. Controlla gli impianti

Ispeziona impianti elettrici, idraulici e a gas per assicurarti che tutto sia funzionante e a norma. Prese, interruttori e tubazioni possono essere adattati ai tuoi bisogni e al design della casa, evitando fastidiosi interventi dopo che avrai traslocato.

 3. Valuta i miglioramenti

Prima di entrare nella nuova casa nuova, immagina come renderla accogliente e funzionale: ampliare gli spazi, portare più luce naturale o creare una cucina open space sono interventi che trasformano e danno valore alla nuova abitazione.

L’ispezione pre-trasloco

Le visite precedenti al trasloco sono fondamentali per assicurarti che la nuova casa sia perfetta quando ci entrerai. Ecco cosa fare e a cosa fare attenzione durante i tuoi primi sopralluoghi:

  • studia la casa quando è vuota per controllare meglio lo stato dei pavimenti, dei muri, degli impianti e del tetto
  • dai forma alla tua nuova casa perché sia bella e sana: progettare come usare e ampliare lo spazio, se realizzare una cucina aperta, come portare la luce naturale e raggiungere la miglior ventilazione possibile.

Studia la casa nuova quando è ancora vuota

Osserva la nuova casa quando è vuota perché tutti i dettagli sono visibili con facilità: stanza per stanza, annota tutti i particolari per decidere se e cosa far verificare a un esperto, e quali lavori fare prima di traslocare.

In ogni stanza, verifica lo stato dei pavimenti: le piastrelle o i materiali usati per i pavimenti sono integri o presentano rotture o rigonfiamenti?

Osserva i muri. Se trovi delle crepe, controlla se sono larghe e lunghe, orizzontali o verticali, sul soffitto o sulle pareti, vicino a porte e finestre. Una crepa può essere solo un difetto dell’intonaco oppure segnalare la presenza di danni strutturali: se hai dubbi, fai esaminare l’immobile da un professionista.

Stato dell’impianto elettrico

Se l’impianto elettrico è nuovo o recente e hai già un’idea di come userai ogni stanza, studia la posizione e il numero delle prese e degli interruttori per decidere se spostarli, aggiungerne altri o cambiarli scegliendo lo stile che preferisci.

Se invece l’impianto elettrico è vecchio, chiedi a un elettricista di controllarlo: potrebbe comunque essere a norma, ma meglio saperlo con certezza.

Stato dell’impianto idraulico e del gas

In cucina, bagno, lavanderia, guarda tutte le tubazioni e verifica se ci sono ammaccature o depositi di calcare. Fai scorrere l’acqua e controlla la pressione e il colore e se qualche tubo perde. 

Se c’è un impianto a gas per riscaldare e cucinare, controlla lo stato dei tubi e ricorda che quelli di gomma per le cucine hanno la data di scadenza indicata, così sai subito se sono da sostituire.

Il tetto

Mai dimenticare il tetto. La sua salute influisce su quella di tutta la casa: guarda tegole e grondaie e nota se all’interno ci sono segni di umidità. Se qualcosa non va, dovrai decidere se migliorare l’isolamento, riparare il tetto o rinnovarlo.

Se il tetto è in buono stato puoi installare subito le finestre per tetti, sostituendo quelle presenti e aggiungendone altre. Le finestre VELUX possono essere combinate: puoi affiancarle o sovrapporle per personalizzare la casa e darle ancora più valore.

Hai bisogno di aiuto con il tuo progetto di ristrutturazione?COMPILA LA RICHIESTA

Miglioramenti per la tua nuova casa

Hai controllato tutti gli aspetti importanti prima di entrare in una nuova casa? Adesso puoi immaginare come sarà quando sarà pronta ad accoglierti. Ecco alcuni spunti per farla diventare proprio come la vuoi.

Come ampliare la casa se vuoi più spazio

Vuoi più spazio? Puoi arrivarci in molti modi . Eccone alcuni:

  • espandere la cubatura della casa, verificando fattibilità e permessi. Un pro in più: se aggiungi un’estensione puoi inserire una o più finestre per tetti per portare più luce naturale all’interno
  • recuperare un sottotetto, magari per farne il tuo ufficio
  • creare un terrazzo sul tetto, un rifugio dove riposare, leggere, lavorare in tranquillità
  • riprogettare gli spazi: per aggiungere una cameretta in più se hai più figli, avere la cabina armadio tanto desiderata o una cucina più grande, unendola alla zona giorno.
Un attico in cui la luce naturale unisce verde e designLeggi ora

Design della cucina

La cucina è un ambiente da valorizzare, scegliendo il design più adatto ai tuoi gusti e alle tua abitudini. Unirla al soggiorno è il modo per viverla al massimo, condividendo tempo, buon cibo e divertimento con famiglia e amici.

Avere un open space ti permette di illuminare l’ambiente alla perfezione e renderlo ancora più accogliente. Per avere più luce puoi aggiungere le finestre per tetti in più punti: in cucina aiutano anche a liberare velocemente l’aria da odori, fumi e vapore.

Portare più luce naturale in casa

Una casa bella è una casa luminosa in ogni suo ambiente. La luce naturale aggiunge personalità, migliora la salute e l’umore e ti fa anche risparmiare sull’uso della luce artificiale.

Le finestre per tetti VELUX portano la luce dove serve e ti regalano una vista fantastica verso il cielo: puoi installarne di dimensioni e forme diverse nei vari ambienti e usare tende, tapparelle e veneziane per regolare la quantità e l’intensità della luce in ogni momento.

Migliorare il ricambio d’aria

Anche le case respirano e hanno bisogno di aria fresca e pulita dall’esterno, un contatto con la natura salutare e piacevole.

Le finestre per tetti elettriche e solari ti assicurano il ricambio d’aria migliore per ogni ambiente. Puoi anche aggiungere il sistema intelligente VELUX ACTIVE che rileva livelli di CO2, temperatura e umidità dell’aria, apre e chiude le finestre e le tapparelle in autonomia e ti permette di intervenire quando vuoi dall’app.

Adesso sai come prepararti al meglio prima di entrare in una casa nuova, per fare un trasloco senza sorprese dell’ultimo minuto e concentrarti sull’avventura unica di creare la casa perfetta per te.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

mar 25, 2025

Condividi

Articoli correlati

Come aprire un lucernario sul tetto: guida alle finestre per tetti
Le finestre per tetti portano luce e aria fresca e contribuiscono a migliorare il comfort e il benessere in casa. Come scegliere le finestre giuste? Quali permessi servono per aprire un nuovo lucernario? Vediamo alcuni suggerimenti utili al tuo caso.
Leggi l'articolo completo
La ventilazione naturale in casa: perché è così importante
Trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi e l’aria interna che respiriamo ha un impatto notevole sulla nostra salute e sul comfort. Una ventilazione corretta ti garantisce un ambiente più sano.
Leggi l'articolo completo
Come avere una casa più sana e confortevole
Le finestre per tetti portano luce e aria fresca e contribuiscono a rendere la tua casa un ambiente più sano, confortevole e sicuro.
Leggi l'articolo completo
Isolamento del tetto: materiale e installazione
Vuoi isolare il tetto per migliorare il comfort in casa e risparmiare energia? Il metodo più semplice ed economico è l’isolamento dall’interno. In questa guida scoprirai le tecniche migliori e le fasi principali per progettare e realizzare il tuo isolamento.
Leggi l'articolo completo
Audit energetico della casa: cos’è e come si svolge
L’audit energetico è essenziale per migliorare l'efficienza e il comfort della tua casa. Ma come si fa un audit e a chi chiederlo? Qual è la differenza tra audit e certificazione energetica? Scopri tutte le indicazioni utili per procedere.
Leggi l'articolo completo