Progetta la casa in base alle tue abitudini quotidiane, combinando comfort, relax, tempo libero e attività. Uno spazio ben organizzato porta serenità e migliora il tuo benessere.
2. Sfrutta al massimo luce naturale e ventilazionePiù finestre per tetti e una ventilazione efficace rendono la casa luminosa e salubre, migliorando anche la sua efficienza energetica.
3. Integra piante verdiLe piante danno un tocco green, in tutti i sensi. Purificano l’aria e portano benessere, oltre ad abbellire la tua casa. Sceglile seguendo i tuoi gusti, le caratteristiche e le dimensioni di ogni stanza.
1. Rendi gli ambienti di casa adatti alle tue abitudini quotidiane
Prima di tutto, una casa da vivere per molte ore al giorno deve offrire uno spazio adeguato per svolgere le attività che ti danno gioia e serenità: dal piacere di mangiare e dormire fino a leggere un bel libro, rilassarti guardando una serie tv o allenarti. Senza dimenticare che la casa può essere anche un luogo di lavoro, da progettare con cura.
2. Valuta un open space per massimizzare luce e spazio
Eliminare corridoi e pareti dà una sensazione appagante di ampiezza e rende più semplice sviluppare abitudini green. Un open space con più finestre crea uno scambio benefico con l’esterno: riceve più luce naturale, ha una ventilazione migliore e raggiunge un'efficienza energetica maggiore, dato che dovrai riscaldare e rinfrescare un solo ambiente.
Che tu debba arredare un open space o meno, investi su arredi modulari e componibili dalle linee leggere e minimal per far sembrare più ampi anche gli spazi più piccoli, e su materiali naturali e sostenibili per combinare estetica e attenzione all’ambiente.
Se prevedi di ristrutturare casa, puoi approfittarne per inserire più finestre per tetti per guadagnare luce e avere un ricambio d’aria più efficace.
3. Adotta uno stile di vita sano in casa
Passare più tempo in casa non significa rinunciare a uno stile di vita sano. Con un po’ di organizzazione puoi gestire bene il tempo e lo spazio per fare tutto: lavorare e poi dedicarti a cucinare e mangiare bene, fare attività fisica, riposare.
Una buona salute arriva anche dalla casa stessa: sfrutta la connessione benefica tra interno ed esterno della tua casa green portando la luce naturale in ogni ambiente e cambia aria più volte al giorno per liberare gli ambienti da agenti inquinanti, odori, fumi, umidità.
4. Sfrutta al massimo l’illuminazione naturale
Luce naturale e buonumore vanno di pari passo perché la luce influisce sulla produzione di serotonina, l’ormone che migliora l’umore e aiuta a mantenere calma e concentrazione.
La luce regola anche il ritmo circadiano e il ciclo sonno-veglia: se dormi bene, avrai più energie da spendere durante il giorno.
5. Porta aria pura in casa: l’importanza di una ventilazione corretta
Un buon microclima in casa aiuta il benessere e il risparmio energetico. Se in ogni stanza senti di avere sempre la temperatura giusta, ti trovi in una condizione ideale chiamata comfort termico.
La ventilazione corretta è necessaria per raggiungere il comfort termico e per contenere i consumi di energia. Nei periodi freddi, l’obiettivo da raggiungere è l’equilibrio tra la necessità di mantenere il calore e di avere un ricambio d’aria adeguato in ogni stanza. Quando fa più caldo, controllare la ventilazione evita di surriscaldare la casa e fa risparmiare sull'uso del condizionatore.
Inoltre, cambiare aria riduce l'accumulo di anidride carbonica, polvere, umidità e i loro effetti negativi sulla salute.
6. Crea un angolo verde in casa: la scelta delle piante da interni
Le piante da interni hanno tante virtù: mantengono vivo il contatto con la natura, danno buonumore, arredano e purificano l'aria.
Puoi trovare la pianta perfetta per ogni stanza, magari più grande all’ingresso o nella zona living, più piccola in cucina e in bagno, dove potresti appenderla. Oggi poi esistono soluzioni come il verde stabilizzato per creare quadri naturali e arredare intere pareti.
Porta le tue piante preferite anche in mansarda: con le finestre per tetti dotate di tende esterne parasole e tende interne filtranti avrai sempre la quantità di luce naturale e il ricambio d'aria necessari per dare vitalità e bellezza al tuo angolo verde.
7. Considera le finestre per tetti per la tua mansarda
La tua mansarda merita la luce e la qualità dell’aria migliori e le finestre per tetti VELUX te le assicurano: rendono la tua casa più green perché ti aiutano a risparmiare energia sia in inverno, portando il calore naturale del sole all’interno, sia d’estate, per arieggiare e rinfrescare sfruttando l’effetto camino che libera l’aria calda che sale verso l’alto.
Puoi creare una splendida vista verso il cielo con più finestre combinate fra loro, scegliere le tapparelle e le tende che preferisci e affidarti alla tecnologia per aprire e chiudere tutti i prodotti usando il tuo smartphone. Ogni mansarda è unica, così come il tuo stile, e c’è una finestra VELUX per ogni necessità e desiderio.